
Un libro generato dall’IA in tempi record
A Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio regionale del Veneto, è stato presentato ‘Dialoghi con il futuro: riflessioni sull’era dell’IA generativa’, un volume curato da Dario Da Re, direttore dell’Ufficio digital learning e multimedia dell’Università di Padova. La particolarità di questo libro risiede nel fatto che è stato interamente ‘scritto’ in sole tre ore da ‘Lucrez-IA’, uno strumento di intelligenza artificiale generativa sviluppato dall’ateneo patavino.
Lucrez-IA si basa sul modello Claude di Anthropic ed è ispirato alla figura di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna al mondo a conseguire una laurea, proprio all’Università di Padova nel 1678. Questo omaggio alla studiosa veneziana sottolinea il legame tra tradizione e innovazione che caratterizza il progetto.
Tempi di produzione e implicazioni
Dario Da Re ha evidenziato come uno dei temi centrali del volume sia proprio il tempo di pubblicazione: tre ore. Un tempo così breve solleva interrogativi e criticità, considerando l’impatto che l’IA generativa potrebbe avere sul mondo dell’editoria e della produzione culturale. Da Re ha precisato che, in realtà, per generare le 250 pagine del libro sarebbe bastata un’ora, ma durante il processo di creazione è stato dedicato del tempo alla lettura e alla valutazione del testo, per verificarne la coerenza e individuare eventuali criticità.
L’IA è stata in grado di produrre un volume coerente con le tematiche attuali semplicemente impartendo poche istruzioni. Successivamente, la traduzione in inglese e in veneto ha richiesto solo 45 minuti per ciascuna versione, dimostrando la versatilità e l’efficienza dello strumento.
Un’architettura tecnologica all’avanguardia
L’Università di Padova ha sviluppato un’architettura tecnologica unica in Italia e, probabilmente, anche a livello europeo. Questo sistema è accessibile a tutta la comunità universitaria, composta da oltre 8.000 persone, ed è integrato nella didattica. Ogni insegnamento può essere inserito nello strumento, consentendo l’interazione tra studenti e docenti.
Questa piattaforma, supportata da Amazon Web Services e Anthropic, si distingue per il suo approccio etico, considerato fondamentale in un contesto normativo ancora poco definito. I costi contenuti e le potenzialità offerte rendono questa architettura un punto di riferimento nel settore dell’IA generativa.
Riflessioni sull’IA generativa e il futuro della cultura
La presentazione di ‘Dialoghi con il futuro’ apre un dibattito cruciale sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel mondo della cultura. Se da un lato l’IA può accelerare i processi di produzione e traduzione, dall’altro solleva interrogativi sulla creatività, l’originalità e il valore del lavoro umano. È fondamentale che lo sviluppo di queste tecnologie sia guidato da principi etici e che si promuova un utilizzo consapevole e responsabile dell’IA, al fine di preservare la ricchezza e la diversità dell’espressione umana.