
Rocca: “Una lettera per voltare pagina”
Durante una conferenza stampa dedicata ai primi due anni del suo governo regionale, Francesco Rocca ha dichiarato che sta per essere inviata “una mia lettera ufficiale ai ministeri dell’Economia e della Sanità per farci uscire dal piano di rientro” in cui la Regione Lazio è stata inserita nel lontano 2007. Questa mossa, ha spiegato Rocca, consentirà alla Regione di riacquisire la piena autonomia nella gestione delle proprie finanze, aprendo la strada a una riduzione della pressione fiscale per i redditi più bassi a partire dal 2027.
Sanità: tempi di attesa drasticamente ridotti
Uno dei punti chiave toccati da Rocca riguarda il miglioramento dell’efficienza del sistema sanitario regionale. “La riforma del Recup ha determinato, gradualmente, un aumento delle prestazioni erogate e contestualmente una riduzione dei tempi di attesa”, ha affermato il presidente. I dati parlano chiaro: i tempi medi di attesa sono crollati da 31 giorni nel periodo gennaio 2023-2024 a soli 9 giorni nel gennaio 2025, con un abbattimento del 70%. Questo risultato è stato ottenuto a fronte di un aumento di oltre 70.000 prestazioni erogate in più nel gennaio 2025 (356.201) rispetto allo stesso mese del 2023 (280.623).
Bilanci regionali ripuliti: un’operazione verità
Rocca ha poi sottolineato l’importanza del lavoro svolto per risanare i bilanci regionali. “Il nostro lavoro ha fatto pulizia sui bilanci regionali. I bilanci che abbiamo ereditato erano ideologicamente falsi perché davano applicazione a due decreti commissariali quindi poi la procura dice non c’è una responsabilità personale ma politica rispetto a questo”, ha spiegato. La situazione di partenza era critica, con una proiezione negativa di disavanzo di oltre 700 milioni di euro prevista per il 2023. Grazie a un’attenta gestione e a un’operazione di trasparenza, è stato possibile ridurre le perdite di circa mezzo miliardo di euro, stanziando 475 milioni di euro alle aziende sanitarie. Il risultato finale è stato un utile di 32 milioni di euro nel 2023 e di 40 milioni di euro nel 2024.
Obiettivo secondo mandato: la salute come priorità
In conclusione, Rocca ha espresso il suo desiderio di essere rieletto per un secondo mandato. “Il mio obiettivo è sicuramente quello di essere rieletto per un secondo mandato”, ha detto, aggiungendo con una punta di ironia: “L’unica cosa che me lo potrà impedire è la salute. Motivo in più per fare bene nella Sanità”.
Un futuro di autonomia e responsabilità per il Lazio
L’annuncio dell’uscita dal piano di rientro sanitario rappresenta un momento cruciale per la Regione Lazio. Se da un lato la ritrovata autonomia finanziaria promette benefici concreti per i cittadini, dall’altro pone la Regione di fronte a nuove responsabilità nella gestione delle risorse e nella garanzia di servizi efficienti e di qualità. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’attuazione delle misure annunciate e valutare il loro impatto reale sulla vita dei cittadini laziali.