
Dalle macerie di Kharkiv all’arte orafa
Anton Sokolov, nato nel 1983 a Kharkiv, ha ereditato la passione per l’arte orafa dal padre. La sua vita, come quella di molti ucraini, è stata sconvolta dall’invasione russa del 24 febbraio 2022. Insieme alla sua futura moglie Nastya, Anton ha trasformato il suo laboratorio in un centro di volontariato, fornendo aiuti e medicinali alla popolazione colpita dalla guerra. La loro unione è stata celebrata tra le macerie, un simbolo di speranza e resilienza in un contesto di devastazione.
Nel 2022, un attacco missilistico nel cuore di Kharkiv ha gravemente ferito Anton, costringendolo a lasciare l’Ucraina per ricevere cure mediche in una clinica di Monaco. Prima della partenza, Anton ha raccolto dalle strade distrutte della sua città bossoli di proiettili e frammenti di missili, materiali che sarebbero diventati la materia prima per le sue creazioni artistiche.
Traumart: gioielli che raccontano una storia di guerra e speranza
I gioielli di Anton Sokolov, realizzati con bossoli e frammenti di missili, sono pezzi unici, numerati con il giorno di guerra in cui i materiali sono stati recuperati. Anelli, ciondoli, spille e bracciali del suo marchio Traumart sono testimonianze tangibili della resilienza ucraina e della capacità di trasformare il trauma in bellezza.
Ogni creazione racchiude una storia, un ricordo di una città martoriata e della determinazione a ricostruire. I gioielli di Traumart non sono semplici ornamenti, ma simboli di speranza, arte e sogno che emergono dalle macerie.
La mostra a Milano: un ponte tra Ucraina e Italia
La mostra ‘Trauma | Arte | Sogno’, ospitata nella galleria Between The Twigs a Milano, rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro di Anton Sokolov e un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla situazione in Ucraina. L’incontro con Silvia Bianchi, orafa e proprietaria della galleria, durante la Milano Jewellery Week nell’ottobre 2023, ha reso possibile questa esposizione.
Silvia Bianchi, colpita dalla storia e dall’arte di Anton, ha deciso di invitarlo nuovamente in Italia e dedicargli una mostra personale. L’esposizione offre al pubblico italiano la possibilità di ammirare da vicino i gioielli di Traumart e di conoscere la storia di un artista che ha saputo trasformare il dolore in bellezza.
Un’arte che parla al cuore
L’arte di Anton Sokolov è un potente esempio di come la creatività possa fiorire anche nei contesti più difficili. I suoi gioielli, realizzati con materiali di guerra, diventano simboli di speranza e resilienza, ricordandoci l’importanza di non dimenticare le sofferenze causate dai conflitti e di sostenere chi si impegna a ricostruire un futuro di pace.