
Un’Esperienza Immersiva tra Poesia, Storia e Sapori Locali
Il progetto ‘Dante per i Borghi’ si propone come un’opportunità unica per immergersi nella bellezza dell’Italia meno conosciuta, guidati dalle rime immortali di Dante Alighieri. L’iniziativa, che vede la collaborazione della Società Dante Alighieri, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, il sostegno del Ministero del Turismo, il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano e della Società Geografica Italiana, mira a valorizzare il patrimonio culturale e turistico dei piccoli centri italiani, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente all’insegna della poesia, della storia e dei sapori autentici del territorio.
Gerace, Tappa Calabrese del Viaggio Dantesco
Dopo il successo riscosso nelle prime tappe a San Daniele del Friuli (Udine), Grazie di Curtatone (Mantova), Castrocielo (Frosinone), Montegiorgio (Fermo) e Portobuffolè (Treviso), il viaggio dantesco approda in Calabria, precisamente a Gerace (Reggio Calabria). L’evento si terrà domenica 23 febbraio presso la Chiesa di San Francesco di Piazza Tre Chiese, a partire dalle ore 18.30, con accesso gratuito. Questa tappa rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di storia e fascino, attraverso la lente della Divina Commedia.
Sostenibilità, Rispetto del Territorio e Destagionalizzazione: I Pilastri del Progetto
Come sottolineato dal Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, ‘Dante per i Borghi’ si pone l’obiettivo di coniugare la profondità storica e letteraria dei centri al di fuori dei tradizionali circuiti turistici con la sostenibilità, il rispetto del territorio e la destagionalizzazione. Questi principi sono centrali nelle attuali strategie di promozione turistica e mirano a valorizzare le risorse locali in modo responsabile e duraturo.
Un Viaggio nella Letteratura per Rifondare l’Italia
Il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory ha espresso la sua visione del progetto, affermando che l’idea è di ‘dare un senso all’esilio del nostro Padre della Patria, camminando con lui per rifondare ogni giorno l’Italia a partire da una letteratura di fede, di speranza, di carità’. Un’iniziativa che invita a riscoprire l’identità nazionale attraverso le parole di Dante, promuovendo un turismo consapevole e arricchente.
Le Prossime Tappe del Viaggio
Il progetto ‘Dante per i Borghi’ proseguirà il suo itinerario attraverso l’Italia, toccando diverse regioni e borghi ricchi di storia e cultura. Ecco le prossime date da segnare in calendario:
* Morra De Sanctis (Avellino): sabato 8 marzo
* Dolceacqua (Imperia): sabato 29 marzo
* Grottole (Matera): venerdì 4 aprile
* Monacizzo (Taranto): sabato 5 aprile
* Orta San Giulio (Novara): domenica 13 aprile
* Vinci (Firenze): sabato 26 aprile
* Terre di Canossa (Reggio Emilia): domenica 18 maggio
* Nocera Umbra (Perugia): domenica 25 maggio
Un’Opportunità per il Turismo Culturale e la Valorizzazione del Patrimonio Locale
Il progetto ‘Dante per i Borghi’ rappresenta un’iniziativa lodevole che coniuga cultura, turismo e valorizzazione del territorio. In un’epoca in cui il turismo di massa rischia di snaturare l’identità dei luoghi, progetti come questo offrono un’alternativa sostenibile e consapevole, promuovendo la scoperta del patrimonio culturale italiano attraverso le parole di uno dei suoi più grandi poeti. L’auspicio è che questa iniziativa possa contribuire a sensibilizzare i visitatori e le comunità locali sull’importanza di preservare e valorizzare le ricchezze del nostro Paese.