
Un’Iniziativa di Riscoperta Culturale e Turistica
Il progetto “Dante per i Borghi” si propone come un’opportunità unica per riscoprire la bellezza dell’Italia attraverso gli occhi e le rime di Dante Alighieri. Questa iniziativa, ideata dalla Società Dante Alighieri con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory e il sostegno del Ministero del Turismo, mira a coniugare cultura, turismo e valorizzazione del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente all’insegna di poesia, storia e sapori locali.
La Tappa Calabrese a Gerace
Dopo il successo delle prime tappe a San Daniele del Friuli, Grazie di Curtatone, Castrocielo, Montegiorgio e Portobuffolè, il viaggio dantesco prosegue a Gerace, in provincia di Reggio Calabria. L’evento si terrà nella suggestiva Chiesa di San Francesco di Piazza Tre Chiese, offrendo un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera culturale e storica di questo borgo calabrese. L’accesso all’evento è gratuito, permettendo a tutti di partecipare e scoprire le meraviglie del territorio attraverso la lente di Dante.
Obiettivi e Strategie del Progetto
Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, sottolinea come il progetto “Dante per i Borghi” intenda coniugare la profondità storica e letteraria dei centri al di fuori dei tradizionali circuiti turistici con la sostenibilità, il rispetto del territorio e la destagionalizzazione. Questa strategia è centrale nelle attuali politiche di promozione turistica, mirando a valorizzare il patrimonio culturale italiano in modo responsabile e duraturo.
La Visione Artistica di Massimiliano Finazzer Flory
Il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory descrive l’iniziativa come un modo per “dare un senso all’esilio del nostro Padre della Patria, camminando con lui per rifondare ogni giorno l’Italia a partire da una letteratura di fede, di speranza, di carità”. Questa visione sottolinea l’importanza di Dante come figura centrale nella cultura italiana e la sua capacità di ispirare un rinnovamento continuo del paese.
Prossime Tappe del Viaggio Dantesco
Il progetto “Dante per i Borghi” continuerà il suo viaggio attraverso l’Italia, toccando numerosi altri borghi ricchi di storia e cultura. Le prossime tappe includono Morra De Sanctis (Avellino), Dolceacqua (Imperia), Grottole (Matera), Monacizzo (Taranto), Orta San Giulio (Novara), Vinci (Firenze), Terre di Canossa (Reggio Emilia) e Nocera Umbra (Perugia). Ogni evento sarà un’occasione unica per scoprire le bellezze nascoste del nostro paese attraverso le parole e l’eredità di Dante Alighieri.
Un’Opportunità di Rinascita Culturale e Turistica
Il “Progetto Dante per i Borghi” rappresenta un’iniziativa lodevole che unisce cultura, turismo e valorizzazione del territorio. In un momento storico in cui è fondamentale riscoprire le nostre radici e promuovere un turismo sostenibile, questo progetto offre un’opportunità unica per immergersi nella bellezza dell’Italia attraverso gli occhi di Dante Alighieri. La scelta di coinvolgere borghi meno noti rappresenta un valore aggiunto, contribuendo a decentrare il turismo e a far conoscere gemme nascoste del nostro patrimonio culturale.