
Un Ritorno alle Radici con ‘Malibu’
I Mumford & Sons hanno rilasciato il loro nuovo singolo, ‘Malibu’, un brano che anticipa l’uscita del loro quinto album in studio, ‘Rushmere’, prevista per il 28 marzo. ‘Malibu’ si distingue per le armonie vocali che hanno definito il suono della band, costruendo un crescendo emotivo che culmina in un’esplosione strumentale. Marcus Mumford descrive ‘Malibu’ come la prima canzone scritta durante il loro ritorno a Los Angeles nel gennaio 2023, sottolineando come il processo di registrazione con Dave Cobb abbia catturato l’essenza del brano, rendendolo l’apertura ideale per ‘Rushmere’.
Il Significato Profondo di ‘Rushmere’
‘Rushmere’ non è solo il titolo dell’album, ma anche il nome di un luogo caro alla band: un laghetto a Wimbledon Common, nel sud-ovest di Londra. È qui che Marcus Mumford, Ben Lovett e Ted Dwane hanno iniziato a frequentarsi e a coltivare l’idea di formare una band. Questo luogo, intriso di ricordi e significato personale, rappresenta le radici della loro musica e della loro amicizia. La familiarità di Rushmere è paragonabile a quella che i membri della band provano per i loro strumenti, rendendo questo album un ritorno alle origini e un’esplorazione della loro storia condivisa.
Tour Intimo e Successo Immediato
In concomitanza con l’annuncio dell’album, i Mumford & Sons hanno svelato un tour intimo nei club, con date in Europa e negli Stati Uniti. Il tour, che prenderà il via da Amsterdam il 5 marzo e si concluderà a Brooklyn il 26 marzo, ha visto tutte le date andare esaurite in meno di un’ora dalla messa in vendita, testimoniando l’entusiasmo e l’attesa dei fan per il nuovo album. La band ha promesso ulteriori date nel corso dell’anno, segno di un’attività live intensa e di un forte desiderio di connettersi con il pubblico.
Collaborazioni e Produzione
L’album ‘Rushmere’ è stato prodotto da Dave Cobb, vincitore di nove Grammy Awards, e registrato tra l’RCA Studio A di Nashville, Savannah e lo studio di Marcus a Devon, nel Regno Unito. La collaborazione con Cobb, noto per il suo lavoro con artisti come Chris Stapleton e Brandi Carlile, promette un suono autentico e potente, che cattura l’essenza della musica dei Mumford & Sons. Il primo singolo estratto dall’album ha già riscosso un notevole successo nelle radio britanniche, stabilendo un record di AirPlay nella carriera della band anche in Italia.
Un Nuovo Capitolo per i Mumford & Sons
Con ‘Rushmere’, i Mumford & Sons sembrano voler riscoprire le proprie radici, sia musicali che personali. Il titolo dell’album, il tour intimo e il suono dei nuovi singoli suggeriscono un ritorno a un’essenza più intima e autentica. Resta da vedere come questo nuovo capitolo si svilupperà, ma le premesse sono sicuramente promettenti per i fan di lunga data e per chi si avvicina per la prima volta alla loro musica.