
Giulio Centemero alla guida dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo
Giulio Centemero, deputato italiano della Lega, è stato eletto nuovo presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (Pam) durante la XIX sessione plenaria tenutasi a Roma. La sua elezione segna un momento importante per l’organismo, che si propone come piattaforma di dialogo e cooperazione tra i paesi della regione mediterranea. Centemero succede al precedente presidente, portando con sé una visione di rinnovamento e impegno per affrontare le sfide complesse che affliggono il Mare Nostrum.
Il Discorso di Investitura e le Priorità del Mandato
Nel suo discorso di insediamento, Centemero ha reso omaggio ad Aldo Moro, sottolineando come l’identità europea sia intrinsecamente legata al Mediterraneo. Ha delineato le priorità del suo mandato biennale, ponendo l’accento sul ruolo strategico dell’organizzazione nel contesto delle sfide regionali. Centemero ha evidenziato la necessità di “recuperare il ruolo di questo mare, che non dev’essere un bacino d’acqua, ma un ponte” tra popoli e culture di Africa, Europa e Medio Oriente. La sua visione è quella di un Mediterraneo che torni ad essere un crocevia di scambi e un motore di sviluppo per le nazioni che vi si affacciano.
Autodeterminazione, Sostenibilità e Multilateralismo: i pilastri del programma
Centemero ha delineato un programma ambizioso che include il sostegno all’autodeterminazione dei popoli, la sovranità e l’integrità degli Stati, e la protezione delle comunità vulnerabili. Ha inoltre sottolineato l’importanza di combattere il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche, garantendo l’accesso all’acqua e contrastando la disinformazione. Un elemento chiave del suo programma è il sostegno alla ricostruzione del multilateralismo, promuovendo un approccio collaborativo e inclusivo per affrontare le sfide comuni.
Un Forum per i Giovani del Mediterraneo e del Golfo
Particolare attenzione è stata dedicata alla creazione di un Forum dei giovani per il Mediterraneo e il Golfo. Questa iniziativa mira a promuovere l’occupazione, la prosperità e la pace per le future generazioni, evitando di ripetere gli errori del passato. Centemero ha espresso la convinzione che investire nei giovani sia fondamentale per costruire un futuro stabile e prospero per la regione.
Un Appello alla Collaborazione e all’Unità
Concludendo il suo discorso, Centemero ha citato Alexandre Dumas, descrivendo il Mediterraneo come un “grande lago” attorno al quale tutti i paesi sono chiamati a collaborare per risolvere problemi comuni. Ha lanciato un appello all’unità e alla cooperazione, invitando tutti i membri dell’Assemblea a lavorare insieme per il bene della regione.
Un Nuovo Capitolo per la Cooperazione Mediterranea
L’elezione di Giulio Centemero alla presidenza dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo rappresenta un’opportunità per rilanciare il dialogo e la cooperazione in una regione cruciale per gli equilibri geopolitici globali. La sua visione, che pone al centro l’autodeterminazione dei popoli, la sostenibilità e il multilateralismo, offre una prospettiva promettente per affrontare le sfide complesse che affliggono il Mediterraneo. Resta da vedere come questa visione si tradurrà in azioni concrete e quali risultati potrà ottenere nel corso del suo mandato.