
Aumento degli attacchi e risposta del governo
Il governo giapponese ha approvato un disegno di legge che autorizza le municipalità ad effettuare “abbattimenti d’emergenza” di orsi. Questa decisione è stata presa in risposta a un aumento preoccupante degli avvistamenti e degli attacchi di orsi, con oltre 200 aggressioni ai residenti e sei decessi registrati nell’ultimo anno, il numero più alto mai rilevato da quando sono iniziate le statistiche. Le nuove ordinanze permetteranno ai cacciatori di intervenire quando gli orsi, giudicati pericolosi, vengono avvistati in aree popolate.
Dettagli della nuova legislazione
La revisione della legge sulla protezione e la gestione della fauna selvatica mira a fornire risposte più rapide ed efficaci rispetto alle misure attuali, che consentono di sparare agli animali pericolosi solo in caso di minaccia immediata alle persone. Se il progetto di legge sarà approvato, il Ministero dell’Ambiente prevede di implementarlo entro l’autunno, periodo di maggiore attività degli orsi. Le nuove misure includono la possibilità per i comuni di limitare il traffico ed emettere ordini di evacuazione in collaborazione con la polizia per garantire la sicurezza dei residenti. Saranno previsti risarcimenti per eventuali danni agli edifici causati dall’uso di armi da fuoco.
Specie coinvolte e fattori ambientali
La legge non riguarda solo gli orsi bruni e dal manto nero, ma prevede anche la designazione di cinghiali come animali pericolosi. Secondo gli esperti, i cambiamenti climatici stanno influenzando le abitudini dei mammiferi, riducendo le fonti di cibo e alterando i periodi di ibernazione. Questo, combinato con lo spopolamento delle aree rurali dovuto all’invecchiamento della società, spinge gli animali ad avventurarsi sempre più spesso nelle aree urbane in cerca di cibo e riparo.
Episodi recenti
Un esempio recente è l’incidente avvenuto lo scorso dicembre nel nord del Paese, dove un orso, dopo aver ferito un uomo, è rimasto intrappolato per due giorni in un supermercato evacuato, causando danni al reparto carni. L’orso è stato attirato fuori con del miele e successivamente catturato dalle autorità locali, evidenziando le sfide nella gestione di questi animali in contesti urbani.
Considerazioni sulla gestione della fauna selvatica e sicurezza pubblica
La decisione del governo giapponese di autorizzare gli abbattimenti d’emergenza degli orsi solleva importanti questioni sull’equilibrio tra la conservazione della fauna selvatica e la sicurezza pubblica. Mentre la misura mira a proteggere i cittadini dagli attacchi degli orsi, è fondamentale considerare le cause alla radice di questo aumento degli incontri tra umani e animali, come i cambiamenti climatici e lo spopolamento delle aree rurali. Una gestione efficace dovrebbe includere strategie di prevenzione, come la protezione delle fonti di cibo degli orsi e la sensibilizzazione della popolazione, oltre a misure di controllo della popolazione quando necessario.