
Pietrasanta celebra l’arte di Filippo Tincolini con ‘Human Connections’
Fino al 2 giugno, la città di Pietrasanta, in provincia di Lucca, ospita ‘Human Connections’, una straordinaria mostra personale dello scultore Filippo Tincolini (Pontedera, 1976). L’esposizione, promossa dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con galleria Liquid art system e Treccani Esperienze, trasforma la città in un palcoscenico artistico diffuso, con oltre 40 sculture di grandi e medie dimensioni collocate nei luoghi più iconici del territorio.
Piazza Duomo, piazza Carducci, il Complesso di Sant’Agostino e il pontile di Marina di Pietrasanta accolgono le opere di Tincolini, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nell’universo creativo dell’artista.
Un connubio tra tradizione e innovazione: la cifra stilistica di Tincolini
La ricerca artistica di Filippo Tincolini si distingue per una costante sperimentazione che fonde la tradizione scultorea con le più moderne tecnologie. Il suo processo creativo è un affascinante connubio tra strumenti classici, come scalpelli e lime, e modelli digitali, scanner 3D e robot antropomorfi. Questa sinergia tra passato e futuro dà vita a sculture simboliche, a tratti surreali, caratterizzate da una lavorazione raffinata e levigata, capaci di creare connessioni tra mondi, tecniche e periodi diversi.
Le opere in mostra sono realizzate principalmente in marmo, materiale nobile e intramontabile, simbolo della tradizione scultorea italiana. Un’eccezione è rappresentata da ‘Spaceman Light Blue’, una scultura alta 4 metri e mezzo realizzata in resina e collocata in piazza Carducci, che introduce un elemento di colore e contemporaneità nel contesto urbano.
Un’esposizione che valorizza il talento emergente e il patrimonio culturale
Franco Senesi, ceo di Liquid art system, esprime grande entusiasmo per la mostra: ‘Con grande emozione presentiamo le imponenti installazioni di Filippo, dopo l’esposizione estiva nella piazzetta di Capri la scorsa estate, dimostrando il nostro costante impegno nella promozione di talenti emergenti e nell’offrire loro un palcoscenico di risonanza globale’.
Alberto Stefano Giovannetti, sindaco di Pietrasanta, sottolinea l’importanza dell’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio culturale della città: ‘Abbiamo avviato un percorso di confronto e progettazione condivisa con la città per costruire un piano strategico della cultura ‘cucito’ sulla Pietrasanta del futuro e che, speriamo, sia anche un viatico per la candidatura a Capitale Italiana dell’arte contemporanea 2027′.
Un’opportunità per riflettere sul futuro dell’arte
La mostra ‘Human Connections’ di Filippo Tincolini a Pietrasanta rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dell’arte contemporanea nel dialogo tra tradizione e innovazione. L’abilità dell’artista nel combinare tecniche scultoree classiche con strumenti digitali all’avanguardia apre nuove prospettive sulla creazione artistica, invitando il pubblico a interrogarsi sul futuro dell’arte e sulla sua capacità di interpretare e trasformare il mondo che ci circonda.