
Maxi-Operazione Antidroga Sgomina Rete Internazionale
Una vasta operazione antidroga coordinata dai Carabinieri del Comando provinciale di Roma ha portato all’esecuzione di 27 arresti tra Italia, Albania e Spagna. L’operazione, condotta su ordinanza del GIP su richiesta della DDA, ha smantellato un’organizzazione accusata di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, cessione e detenzione ai fini di spaccio, estorsione, porto di armi da fuoco e intestazione fittizia di beni in concorso mediante induzione in errore di pubblici ufficiali.
Centro Sprar di Roma Utilizzato come Base Logistica
Le indagini hanno rivelato un dettaglio inquietante: il Centro Sprar (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, ora Centro di Accoglienza Straordinaria) di Roma, situato in via della Riserva Nuova, sarebbe stato utilizzato come luogo di stoccaggio e smistamento delle partite di droga. Inoltre, il centro sarebbe stato impiegato per il reclutamento di migranti nigeriani, titolari di permesso di soggiorno provvisorio in attesa della definizione del loro status, da impiegare nell’organizzazione.
Dettagli dell’Operazione e Collaborazione Internazionale
Il provvedimento restrittivo prevede il carcere per 20 persone e gli arresti domiciliari per altre 7. L’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Parioli, con il supporto della Direzione Centrale Servizi Antidroga, ha documentato come il gruppo, di estrazione albanese, importasse ingenti quantitativi di marijuana direttamente da Valona, in Albania. La droga veniva poi smistata, grazie all’alleanza con organizzazioni di matrice nigeriana, in ambito nazionale ed europeo, attraverso un sistema collaudato ed efficiente che si avvaleva anche di mezzi di trasporto pubblici.
Gli arresti eseguiti a Valona e nella provincia di Barcellona sono stati possibili grazie alla collaborazione con le polizie locali, coordinata dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia e Interpol.
Implicazioni e Necessità di Vigilanza
Questa operazione evidenzia la complessità e la portata del traffico internazionale di stupefacenti, nonché la necessità di una costante vigilanza e collaborazione tra le forze dell’ordine a livello internazionale. L’utilizzo di un centro di accoglienza per attività illecite solleva interrogativi sulla gestione e il controllo di tali strutture, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza e la legalità all’interno dei centri di accoglienza.