
Un calendario infuocato: da Thailandia a Melbourne, un’odissea di adrenalina
Sky Sport alza il sipario su una stagione motoristica senza precedenti a partire dal 1° marzo con il Gran Premio di MotoGP in Thailandia, seguito il 16 marzo dall’attesissimo debutto della Formula 1 in Australia. La promessa è quella di un’esperienza immersiva, con oltre 1.000 ore di diretta e più di 100 ore dedicate a rubriche e approfondimenti. Gli appassionati potranno godere di oltre 200 gare live, con una novità di rilievo: le Ntt Indycar Series saranno trasmesse su Sky fino al 2027, ampliando ulteriormente l’offerta di motorsport americano.
Non solo Formula 1 e MotoGP: un universo di competizioni
L’offerta di Sky non si limita ai giganti Formula 1 e MotoGP. Gli abbonati potranno seguire anche la Superbike, Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3, MotoE, World Rally Championship, European Rally Championship, GTWC, F1 Academy, CIV e molti altri campionati. Un vero e proprio universo di competizioni, disponibile live su Sky (anche in mobilità con Sky Go) e in streaming su NOW. Tra gli eventi imperdibili, spiccano il GP di Formula 1 a Monte-Carlo, la tappa di MotoGP ad Assen, la 500 miglia di Indianapolis, la 24 ore di Le Mans (su Eurosport) e il Rally d’Italia.
Sky Sport: una finestra sul mondo dei motori, 24 ore su 24
La passione per i motori si vive quotidianamente su Sky grazie ai canali dedicati Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP, al canale all news Sky Sport 24, ai contenuti on demand e alle sezioni dedicate del sito skysport.it, senza dimenticare gli account social ufficiali di Sky Sport. Un’offerta completa e in continua evoluzione, pensata per soddisfare anche i fan più esigenti.
Ascolti in crescita: un amore che si rinnova
Il legame tra Sky e il mondo dei motori è testimoniato dalla crescita degli ascolti. Nell’ultima stagione, la Formula 1 ha registrato un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, mentre la MotoGP ha segnato un +12%. Numeri che confermano la popolarità e l’interesse crescente verso queste discipline.
Formula 1: il Remote Garage si evolve con l’Intelligenza Artificiale
In occasione del 75esimo anniversario della Formula 1, Sky presenta un Remote Garage rinnovato e potenziato, che diventa 2.0 e si arricchisce di nuove funzioni, sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Il team di esperti, composto da Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli, Roberto Chinchero, Matteo Bobbi, Davide Camicioli, Vicky Piria e Mara Sangiorgio, è pronto a raccontare ogni dettaglio della stagione. Spazio anche ai nuovi talenti, con speciali dedicati ai piloti esordienti nel 2025, un’intervista esclusiva a Kimi Antonelli e un approfondimento su Leonardo Fornaroli.
MotoGP: Meda e Sanchini, una coppia collaudata con nuove tecnologie
Guido Meda e Mauro Sanchini celebrano la loro decima stagione insieme al commento della MotoGP, con l’introduzione del TV Coach, un sistema avanzato di analisi delle immagini di pista. Debutta anche il SankioTech, uno spazio dedicato alla tecnica motociclistica curato da Mauro Sanchini. Al fianco dei telecronisti, Vera Spadini, Sandro Donato Grosso, Giovanni Zamagni, Rosario Triolo, Mattia Pasini e il team di Race Anatomy MotoGP. Novità assoluta è la GPRoom, con incursioni nei motorhome dei piloti per scoprire la loro vita privata in circuito.
Un’offerta completa per gli appassionati
Sky Sport si conferma un punto di riferimento per gli amanti del motorsport, offrendo una copertura a 360 gradi delle principali competizioni a livello mondiale. L’attenzione alla tecnologia, l’esperienza dei commentatori e l’ampia offerta di contenuti rendono l’esperienza visiva coinvolgente e appagante. L’aggiunta delle Indycar Series è un ulteriore valore aggiunto per gli appassionati di motori americani.