
Il Tribunale di Milano revoca l’amministrazione giudiziaria
Il Tribunale di Milano ha ufficialmente revocato l’amministrazione giudiziaria che era stata imposta alla Giorgio Armani Operations Spa il 3 aprile dell’anno precedente. Questa decisione segna un punto di svolta significativo per la società del gruppo della moda, che era stata coinvolta in un’inchiesta della Procura riguardante la sua catena produttiva.
L’inchiesta e le accuse di caporalato
L’indagine della Procura si era concentrata sulle pratiche di appalto e subappalto utilizzate da Giorgio Armani Operations Spa per la produzione di borse e cinture. Gli accertamenti avevano rivelato che la società si rivolgeva ad aziende appaltatrici, le quali, a loro volta, avrebbero subappaltato il lavoro a opifici abusivi gestiti da titolari cinesi. Questi ultimi erano stati indagati per caporalato, un reato che consiste nello sfruttamento della manodopera, spesso in condizioni di lavoro degradanti e con salari irrisori. È importante sottolineare che né la Giorgio Armani Operations Spa né il gruppo Armani sono mai stati direttamente indagati nell’ambito di questa inchiesta.
La reazione positiva della società e l’impegno per il miglioramento
La revoca dell’amministrazione giudiziaria è stata motivata dalla positiva reazione della società alle contestazioni emerse durante l’inchiesta. Come si legge in una nota del presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, la Giorgio Armani Operations Spa, “con l’ausilio dei suoi legali e consulenti, operando in sinergia con l’amministratore giudiziario, ha saputo reagire nel modo corretto”. La società ha trasformato il provvedimento in un’opportunità di miglioramento e rinnovamento, adottando iniziative importanti per prevenire il ripetersi di fenomeni simili a quelli ricostruiti dai pubblici ministeri Paolo Storari e Luisa Baima Bollone.
Misure adottate e prospettive future
Sebbene la nota del Tribunale non specifichi nel dettaglio le misure adottate dalla Giorgio Armani Operations Spa, è plausibile che la società abbia rivisto e rafforzato i propri sistemi di controllo sulla catena di fornitura, implementando procedure più rigorose per la selezione e la supervisione dei fornitori. Potrebbe aver anche investito in programmi di formazione e sensibilizzazione per i propri dipendenti e per i lavoratori delle aziende appaltatrici, al fine di promuovere il rispetto dei diritti dei lavoratori e la legalità. La revoca dell’amministrazione giudiziaria rappresenta un segnale positivo per la Giorgio Armani Operations Spa, che ora può riprendere a operare a pieno regime, forte di un rinnovato impegno per la responsabilità sociale e la sostenibilità.
Un monito per l’industria della moda
La vicenda di Giorgio Armani Operations Spa, pur con la sua conclusione positiva, rappresenta un monito per l’intera industria della moda. È fondamentale che le aziende del settore si impegnino a garantire condizioni di lavoro dignitose e legali lungo tutta la catena di fornitura, contrastando attivamente il caporalato e lo sfruttamento della manodopera. Solo attraverso un impegno concreto per la responsabilità sociale e la trasparenza sarà possibile tutelare i diritti dei lavoratori e preservare la reputazione del Made in Italy.