
Un Febbraio all’insegna di Rossini: il programma delle Settimane Rossiniane
Pesaro, città natale di Gioacchino Rossini, si appresta a celebrare il suo illustre compositore con le tradizionali Settimane Rossiniane. Quest’anno, l’evento si terrà dal 20 febbraio al 14 marzo, offrendo un programma eclettico e ricco di appuntamenti per onorare il genio musicale pesarese, nato il 29 febbraio 1792.
Il calendario prevede ben 25 eventi che spaziano tra diverse forme d’arte e di espressione culturale. Concerti, incontri, laboratori dedicati ai più piccoli, visite guidate, una performance di danza ispirata allo Stabat Mater, un’originale iniziativa intitolata ‘la musica delle moto’ e una mostra ‘speciale’ con manoscritti autografi e medaglie dedicate a Rossini, compongono un mosaico variegato e coinvolgente.
Un omaggio a 360 gradi: Rossini tra danza, musica e luoghi della cultura
L’obiettivo delle Settimane Rossiniane è quello di rappresentare la figura di Gioacchino Rossini attraverso tutte le possibili sfaccettature artistiche. Non solo musica, quindi, ma anche danza e contaminazioni con altri linguaggi espressivi. L’evento si propone di animare sia i luoghi convenzionali della cultura e della musica, sia spazi meno tradizionali, coinvolgendo attivamente la biblioteca Oliveriana, scrigno di sapere e custode della memoria storica della città.
Il via ufficiale alle Settimane Rossiniane sarà dato giovedì 20 febbraio con l’inaugurazione della mostra ‘Cimeli rossiniani in Oliveriana’. In serata, alle ore 19:00, Casa Rossini ospiterà ‘Chi più sgruppa più raggruppa’, un laboratorio di canto inclusivo nella Saletta Osmilde Gabucci.
Il culmine dei festeggiamenti: il (Non) Compleanno di Rossini
Il 28 febbraio sarà la giornata clou del calendario, in occasione del (Non) compleanno di Gioacchino Rossini. In questa data speciale, i musei cittadini saranno animati da iniziative dedicate al compositore. Il momento culminante sarà il concerto lirico sinfonico, frutto della collaborazione tra il Conservatorio e il Rossini Opera Festival, un’occasione imperdibile per celebrare il talento e l’eredità musicale di Rossini.
Un’occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale di Pesaro
Le Settimane Rossiniane rappresentano un’importante opportunità per Pesaro di celebrare il suo legame con uno dei più grandi compositori della storia della musica. L’evento non solo offre un ricco programma di intrattenimento culturale, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio artistico e storico della città, attirando visitatori e appassionati da tutto il mondo. L’approccio multidisciplinare e inclusivo delle Settimane Rossiniane testimonia la volontà di rendere omaggio a Rossini in modo originale e coinvolgente, avvicinando il pubblico alla sua musica e alla sua figura.