
Un segnale forte contro il racket a Ponticelli
Nel cuore del quartiere di Ponticelli a Napoli, si è svolta una significativa iniziativa per contrastare il racket e l’usura, un progetto finanziato dalla Regione Campania. La passeggiata antiracket, che ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine e cittadini, ha rappresentato un momento di unità e di determinazione nella lotta contro la criminalità organizzata.
Nove targhe per la legalità
Lungo via Madonnelle, sono state scoperte nove targhe antiracket davanti alle saracinesche di altrettanti esercizi commerciali. Queste targhe, con la scritta ‘qui non si paga il pizzo’, simboleggiano l’impegno dei commercianti a non cedere alle estorsioni e rappresentano un monito per la comunità. Il commissario straordinario di Governo per il contrasto al racket e all’usura, Mariagrazia Nicolò, ha sottolineato l’importanza di sostenere questi commercianti, evidenziando come l’acquisto presso di loro contribuisca a un circuito economico legale.
Il sostegno delle istituzioni e della comunità
La presidente Fai di Ponticelli, Gelsomina Esposito, titolare di una macelleria, ha visto apporre la prima targa antiracket, un segnale di speranza e di incoraggiamento per altri commercianti. Durante il corteo, gli assessori regionale e comunale alla Legalità, Mario Morcone e Antonio De Iesu, insieme al presidente della Municipalità Sandro Fucito e al presidente nazionale della Fai Luigi Ferrucci, hanno ribadito l’importanza di non lasciare soli i commercianti e di offrire loro il sostegno necessario per liberarsi dalla morsa della criminalità.
Un messaggio di speranza e di fiducia
Ai commercianti è stata consegnata una lettera che ribadisce la possibilità di non piegarsi al ricatto estorsivo e di trovare supporto in un’organizzazione pronta a indicare i passi giusti per liberarsi dalla presenza di estorsori e usurai. Luigi Ferrucci ha sottolineato come la passeggiata antiracket serva a dimostrare che, con la volontà e il sostegno delle istituzioni e delle associazioni antiracket, è possibile combattere la criminalità e costruire un futuro più sicuro per il quartiere.
Un passo avanti nella lotta contro la criminalità
L’iniziativa di Ponticelli rappresenta un segnale positivo nella lotta contro il racket e l’usura. La presenza delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della comunità dimostra che è possibile contrastare la criminalità organizzata e sostenere i commercianti che denunciano. È fondamentale continuare a promuovere queste iniziative e a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di sostenere un’economia legale e di non cedere alla paura e all’omertà.