
Trionfo Francese nella Single Mixed
La Francia si conferma leader nel biathlon mondiale, conquistando la medaglia d’oro nella Single Mixed ai Mondiali di Lenzerheide. La coppia composta da Julia Simon e Quentin Fillon Maillet ha dominato la competizione, dimostrando precisione al poligono e velocità sugli sci. Nonostante sette ricariche complessive, la loro performance è stata sufficiente per assicurarsi la vittoria in 35’32″1.
Norvegia e Germania sul Podio
La Norvegia, con Ragnhild Femsteinevik e Johannes Bø, ha conquistato la medaglia d’argento grazie a una rimonta spettacolare di Bø nell’ultima frazione, chiudendo a soli 5″7 dalla Francia. La Germania, con Franziska Preuss e Justus Strelow, si è difesa con successo, portando a casa la medaglia di bronzo a 8″3 dalla vetta, con una prova solida e precisa al poligono (0+4).
Italia Settima: Wierer e Giacomel Lottano ma non Basta
L’Italia, rappresentata da Dorothea Wierer e Tommaso Giacomel, ha concluso la gara al settimo posto. La coppia azzurra ha utilizzato sei ricariche complessive, pagando un gap accumulato nella terza frazione che ha compromesso le possibilità di lottare per il podio. Nonostante una buona prestazione di Wierer, al rientro, e un brillante recupero di Giacomel nella frazione finale, il distacco dalla Francia è rimasto significativo, con un ritardo di 32″6.
Le Dichiarazioni degli Azzurri
Tommaso Giacomel ha commentato la gara con lucidità: “E’ una gara molto intesa, tirata; tutto succede in un attimo, molto veloce. Oggi alcune coppie hanno fatto meglio di noi, ma abbiamo fatto una bella gara”. Dorothea Wierer ha aggiunto: “Non troppo bene. Ho provato a fare del mio meglio: il focus oggi era concentrarmi sul tiro, ma non sono al pieno delle mie energie”.
Gli Altri Piazzamenti
Ai piedi del podio si è piazzata la Svizzera (Baserga/Hartweg, 0+10), seguita da Svezia (Halfarsson/Samuelsson, 0+7) e Slovenia (Repinc/Fak, 0+8). Questi risultati evidenziano l’alto livello di competizione e la crescente competitività di diverse nazioni nel biathlon.
Analisi della Gara e Prospettive Future
La gara di Lenzerheide ha confermato il dominio francese nel biathlon, ma ha anche evidenziato la crescita di altre nazioni. L’Italia, pur non raggiungendo il podio, ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, con Wierer e Giacomel che rappresentano una coppia solida e promettente per il futuro. Sarà fondamentale lavorare sulla precisione al poligono e sulla gestione delle energie per colmare il divario con le prime posizioni.