
Performance dei Mercati Asiatici
I mercati azionari dell’Asia e del Pacifico hanno chiuso la giornata in territorio negativo, con il peso delle preoccupazioni legate alle politiche commerciali protezionistiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump che continuano a influenzare negativamente gli investitori. Tokyo ha subito un calo dell’1,24%, particolarmente colpita dal rafforzamento dello yen, che ha reso meno competitive le esportazioni del settore automobilistico. Anche Seul e Sydney hanno registrato perdite, rispettivamente dello 0,65% e dell’1,14%.
Andamento Contraddittorio delle Borse Cinesi
Le piazze cinesi hanno mostrato un andamento meno uniforme, con reazioni contrastanti alle dichiarazioni di Trump sulla possibilità di un accordo commerciale con Pechino. L’indice Composite di Shanghai ha subito una leggera flessione dello 0,02%, mentre Shenzhen ha guadagnato lo 0,55%. La politica monetaria della Banca centrale cinese (Pboc) è rimasta invariata, con il Loan Prime Rate (LPR) a un anno fissato al 3,10%, in linea con le aspettative del mercato.
Dati Macroeconomici e Agenda USA
Sul fronte macroeconomico, la Germania ha rilasciato i dati sui prezzi alla produzione, mentre negli Stati Uniti sono attesi i dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, gli indici della Fed di Filadelfia, l’indice predittivo e le scorte settimanali di petrolio secondo l’EIA. Questi dati saranno attentamente monitorati dagli investitori per valutare lo stato di salute dell’economia globale e le possibili implicazioni sulle politiche monetarie delle banche centrali.
Impatto del Rafforzamento dello Yen
Il rafforzamento dello yen rappresenta una sfida per l’economia giapponese, in particolare per il settore automobilistico, che dipende fortemente dalle esportazioni. Un yen più forte rende i prodotti giapponesi più costosi sui mercati internazionali, riducendo la competitività delle aziende e potenzialmente influenzando negativamente i profitti.
Considerazioni sulle Tensioni Commerciali
Le persistenti tensioni commerciali, in particolare quelle legate alle politiche protezionistiche di Donald Trump, continuano a generare incertezza sui mercati finanziari globali. La possibilità di nuovi dazi e restrizioni commerciali pesa sulle prospettive di crescita economica e spinge gli investitori verso asset considerati più sicuri, come lo yen giapponese.