
Calano i prezzi alla pompa: benzina e diesel in lieve flessione
Dopo un periodo di relativa stabilità, si registrano lievi assestamenti al ribasso sulla rete carburanti italiana. Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina e diesel risultano in lieve flessione, offrendo un piccolo sollievo ai consumatori. Tuttavia, le quotazioni internazionali dei raffinati mostrano un andamento contrastante, con un leggero aumento sul gasolio.
Dettaglio dei prezzi medi nazionali: self e servito a confronto
Analizzando nel dettaglio i dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit e elaborati da Quotidiano Energia, aggiornati alle 8 del 19 febbraio, emerge il seguente quadro:
- Benzina (modalità self): il prezzo medio nazionale praticato è di 1,828 euro/litro, in lieve calo rispetto agli 1,830 euro/litro del 18 febbraio. Le compagnie oscillano tra 1,811 e 1,851 euro/litro, mentre i no logo si attestano a 1,816 euro/litro.
- Gasolio (modalità self): il prezzo medio praticato è di 1,735 euro/litro, in leggero calo rispetto agli 1,736 euro/litro del giorno precedente. I diversi marchi variano tra 1,717 e 1,757 euro/litro, con i no logo a 1,723 euro/litro.
- Benzina (modalità servito): il prezzo medio praticato è di 1,969 euro/litro, in diminuzione rispetto agli 1,972 euro/litro del 18 febbraio. Gli impianti colorati presentano prezzi tra 1,899 e 2,055 euro/litro, mentre i no logo si fermano a 1,873 euro/litro.
- Gasolio (modalità servito): la media è di 1,876 euro/litro, in calo rispetto agli 1,878 euro/litro precedenti. I punti vendita delle compagnie mostrano prezzi medi compresi tra 1,808 e 1,961 euro/litro, con i no logo a 1,780 euro/litro.
Gpl e metano auto: prezzi medi stabili
Per quanto riguarda gli altri carburanti, i prezzi medi praticati del GPL si attestano tra 0,746 e 0,765 euro/litro (no logo 0,735). Infine, i prezzi medi del metano auto variano da 1,522 a 1,610 euro/kg (no logo 1,549).
Un respiro per i consumatori, ma attenzione alle dinamiche internazionali
La lieve flessione dei prezzi dei carburanti rappresenta una boccata d’ossigeno per i consumatori italiani, alle prese con un’inflazione ancora elevata. Tuttavia, è importante monitorare attentamente le quotazioni internazionali dei raffinati, in particolare del gasolio, che potrebbero influenzare l’andamento dei prezzi alla pompa nelle prossime settimane. Le tensioni geopolitiche e le dinamiche di mercato globali rimangono fattori determinanti per il costo dei carburanti.