
Un anniversario importante: 70 anni di storia e impegno
L’Espresso, storico settimanale italiano, celebra il suo 70° anniversario con un’importante operazione di restyling e ampliamento della propria offerta. Da sempre punto di riferimento per l’inchiesta, l’approfondimento e l’analisi della realtà politica e culturale del Paese, il giornale si prepara a un futuro che intreccia la solidità della sua tradizione con le opportunità offerte dal mondo digitale e dagli eventi live.
La rivoluzione phygital: un ecosistema multimediale
Il cuore del rinnovamento è rappresentato dall’esperienza “phygital”, un ecosistema multimediale che integra il magazine cartaceo con una presenza digitale completamente rinnovata. Il nuovo sito, previsto online entro la fine di febbraio, non sarà un semplice restyling grafico, ma una vera e propria trasformazione che affiancherà all’anima del settimanale la pubblicazione di notizie quotidiane. L’obiettivo è trasformare L’Espresso in un giornale capace di soddisfare le esigenze di un pubblico che, oltre alle inchieste e agli approfondimenti del cartaceo, cerca in rete un aggiornamento costante sulle notizie.
Sotto la guida del nuovo responsabile, Felice Florio, la piattaforma offrirà un’esperienza di lettura più immersiva e interattiva grazie a una navigazione ottimizzata, soprattutto da mobile. La realizzazione del nuovo sito è stata affidata a Men At Code, società leader nello sviluppo di soluzioni digitali all’avanguardia. Parallelamente, i social network si evolveranno con una predisposizione al coinvolgimento delle community e i podcast diventeranno un pilastro dell’innovazione, con format originali e contenuti esclusivi, per portare la testata de L’Espresso a essere davvero presente su ogni piattaforma.
L’archivio digitale: una memoria collettiva a disposizione di tutti
Tra le novità de L’Espresso.it spicca la digitalizzazione dell’archivio del settimanale, un patrimonio di inestimabile valore che renderà disponibile una memoria collettiva preziosa per raccontare il passato, interpretare il presente e lasciare una traccia nel futuro. Un’operazione che permetterà a studiosi, giornalisti e semplici appassionati di accedere a decenni di storia italiana attraverso le pagine del settimanale.
L’Espresso scende in campo: campagne nelle stazioni e eventi live
Per celebrare il suo 70° anniversario, L’Espresso ha lanciato una serie di campagne nelle principali stazioni ferroviarie italiane, come Milano Garibaldi, Torino Porta Susa, Roma Ostiense e Padova, centri nevralgici di traffico e vita quotidiana. A breve saranno aggiunte anche altre stazioni in città strategiche.
Inoltre, il settimanale porterà il dibattito al centro della scena con una serie di inserti speciali ed eventi live dedicati ai temi più rilevanti dell’attualità. Dal design alla sostenibilità, dalla cultura all’innovazione, ogni appuntamento è pensato per offrire approfondimenti di valore, coinvolgere esperti e stimolare il confronto. Attraverso talk, interviste esclusive e format su misura, si aprono occasioni uniche di dialogo e connessione tra aziende, istituzioni e il pubblico. Un calendario di iniziative che dà voce alle idee ed espande il prestigio de L’Espresso a nuovi settori.
Un futuro tra innovazione e tradizione
Il rinnovamento de L’Espresso rappresenta una sfida ambiziosa e necessaria per un giornale che ha fatto la storia del giornalismo italiano. La capacità di integrare la solidità della tradizione con le opportunità offerte dal digitale e dagli eventi live sarà fondamentale per continuare a essere un punto di riferimento per l’informazione e il dibattito pubblico nel nostro Paese.