
Un nuovo gigante energetico in Europa
Italgas si sta preparando a diventare un leader europeo nel settore delle infrastrutture energetiche, con l’obiettivo di affrontare in modo pragmatico e non ideologico il complesso trilemma energetico che il Paese si trova ad affrontare. L’amministratore delegato Paolo Gallo ha illustrato la visione dell’azienda durante un recente ANSA FORUM, delineando un futuro in cui Italgas giocherà un ruolo chiave nella transizione energetica italiana.
Il trilemma energetico e la risposta di Italgas
Gallo ha sottolineato come il trilemma energetico, accentuatosi dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richieda un approccio che bilanci la transizione energetica con la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dei costi. Italgas, forte di una trasformazione digitale avviata nel 2016, si propone come un punto di riferimento mondiale, capace di gestire la rete e intervenire da remoto in caso di necessità.
Investimenti strategici per il futuro
Il Piano Strategico 2024-2030 di Italgas prevede investimenti per quasi 16 miliardi di euro, focalizzati su tre pilastri fondamentali. Il primo è l’acquisizione di 2iRete Gas, la seconda società italiana nel settore, attualmente al vaglio dell’Antitrust. Questa operazione, prevista tra il primo e il secondo trimestre, porterà Italgas a servire 13 milioni di clienti, superando i principali operatori francesi e inglesi.
Intelligenza artificiale e trasformazione delle reti
Il secondo pilastro riguarda l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la trasformazione delle reti per supportare la transizione ecologica, garantendo al contempo la sicurezza degli approvvigionamenti e costi energetici accettabili. Questo processo è già in corso sui 74 mila km di rete Italgas e sarà esteso ai restanti 155 mila km grazie al piano.
Sinergie e benefici per i consumatori
L’acquisizione di 2iRete Gas genererà sinergie per circa 200 milioni di euro all’anno a partire dal 2029/2030. Questi benefici, grazie alla regolamentazione, si tradurranno in vantaggi per i consumatori finali, con possibili riduzioni delle bollette.
Un passo importante verso un futuro energetico sostenibile
L’ambizioso piano di Italgas rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e sicuro per l’Italia. L’integrazione di tecnologie avanzate e l’espansione della rete potrebbero portare benefici concreti per i consumatori e per l’intero sistema energetico nazionale. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare attentamente l’impatto di queste trasformazioni e garantire che i vantaggi siano distribuiti equamente.