
Un omaggio a Giuseppe Fava nel centenario della nascita
Il Teatro Stabile di Catania si prepara a celebrare il centesimo anniversario della nascita di Giuseppe Fava, figura emblematica del giornalismo e della cultura siciliana, con la prima nazionale di un suo testo inedito, “Il Vangelo secondo Giuda”. Lo spettacolo, in programma dal 20 al 23 febbraio presso la Sala Futura, rappresenta un’occasione unica per riscoprire l’opera di un intellettuale che ha saputo raccontare la realtà con coraggio e profondità, pagando con la vita il suo impegno contro la mafia nel 1984.
“Il Vangelo secondo Giuda”: una prospettiva inedita
“Il Vangelo secondo Giuda” è un’opera che sfida le convenzioni, offrendo una rilettura della storia sacra attraverso lo sguardo di Giuda, l’apostolo traditore. Questo approccio permette di umanizzare la narrazione, portando alla luce le fragilità, le paure e le contraddizioni dei personaggi evangelici. L’adattamento e la regia di Claudio Fava, figlio di Giuseppe, mirano a restituire al testo la sua freschezza originaria, proiettando la storia in un contesto contemporaneo e rendendola attuale e coinvolgente per il pubblico.
Claudio Fava: una regia che attualizza il testo
Claudio Fava, oltre ad essere il figlio di Giuseppe, è un autore e regista di talento. Con questo spettacolo, egli si propone di far emergere la modernità del testo, sottolineando come i personaggi e le dinamiche descritte da Fava siano ancora oggi rilevanti. La sua regia intende coinvolgere il pubblico, invitandolo a riflettere sulle proprie debolezze e contraddizioni, e a riconoscersi nei “maestri supponenti” e negli “apostoli improbabili” che popolano la scena.
Un cast di talento per una produzione ambiziosa
Lo spettacolo vede impegnato un cast di attori di grande esperienza, tra cui David Coco, Maurizio Marchetti, Antonio Alveario, Manuela Ventura, Liborio Natali, Alessandro Romano e Matteo Ciccioli. La loro interpretazione sarà fondamentale per dare vita ai personaggi di Fava e per trasmettere al pubblico la profondità e la complessità del testo.
Un’opera che invita alla riflessione
“Il Vangelo secondo Giuda” è un’opera che invita alla riflessione sulla natura umana, sulla fede e sul potere. Attraverso lo sguardo di Giuda, Fava ci offre una prospettiva inedita sulla storia sacra, spingendoci a interrogarci sui nostri valori e sulle nostre responsabilità. Questo spettacolo rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire un autore importante e per riflettere sul nostro presente.