
Un Tema Ispirato alla Poesia e alla Letteratura Italiana
Il Salone del Libro di Torino si prepara ad aprire le sue porte per la trentasettesima edizione, in programma dal 15 al 19 maggio, con un tema evocativo: ‘Le parole tra noi leggere’. Questa frase, tratta da un verso di Eugenio Montale e dal titolo del romanzo di Lalla Romano, vincitore del premio Strega nel 1969, incarna lo spirito di un evento che vuole celebrare l’incontro e lo scambio culturale attraverso la parola. La direttrice editoriale Annalena Benini ha sottolineato l’importanza di creare un’atmosfera di “leggerezza” al Lingotto, un luogo dove le idee possono fluire liberamente e le connessioni umane possono fiorire.
L’immagine del manifesto, realizzata dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, riflette questa visione, promettendo un’esperienza visiva coinvolgente e stimolante.
Un Programma Ricco di Ospiti e Novità
Il Salone si aprirà con una lezione magistrale della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza, un evento che segnerà l’inizio di cinque giorni intensi di incontri, presentazioni e dibattiti. Una delle novità di quest’anno è la sezione ‘Crescere’, curata dallo psicoterapeuta e saggista Matteo Lancini, che dialogherà con il rapper Salmo, un’iniziativa volta a coinvolgere e stimolare i giovani lettori.
Tra gli ospiti internazionali spiccano nomi come Tracy Chevalier, Jhumpa Lahiri, Joël Dicker, Georgi Gospodinov, Adania Shibli e Scott Turow, mentre il panorama italiano sarà rappresentato da Felicia Kingsley, Fabio Fazio, Mara Venier, Giulia Calenda, Francesca e Cristina Comencini. La presenza di autori affermati e giovani talenti testimonia l’impegno del Salone nel dare spazio a voci nuove e originali.
I Paesi Bassi saranno il Paese ospite d’onore, mentre la Campania rappresenterà la regione italiana, con il governatore Vincenzo De Luca che ha sottolineato l’impegno della regione nel sostenere la cultura.
Celebrazioni e Ricorrenze Speciali
Il Salone del Libro di Torino sarà anche l’occasione per celebrare importanti ricorrenze letterarie, come il centenario dalla pubblicazione di ‘Ossi di seppia’ di Eugenio Montale, la nascita di Andrea Camilleri e di Flannery O’Connor, e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen. Questi omaggi testimoniano la volontà del Salone di onorare il passato e di trarre ispirazione dai grandi maestri della letteratura.
Un Appello per la Libertà di Espressione
Durante la conferenza stampa, Annalena Benini ha lanciato un appello per lo scrittore algerino Boualem Sansal, incarcerato dal 16 novembre per le sue idee e i suoi scritti. Questo gesto sottolinea l’importanza di difendere la libertà di espressione e di sostenere gli autori che lottano per la verità e la giustizia.
Un Salone del Libro che Promette di Ispirare e Coinvolgere
Il Salone del Libro di Torino si conferma come un evento culturale di primaria importanza, capace di attrarre un pubblico vasto e diversificato. La scelta del tema ‘Le parole tra noi leggere’ invita a riflettere sul potere della parola di creare connessioni, di ispirare emozioni e di promuovere il dialogo. L’attenzione ai giovani talenti e alle voci internazionali, unita alla celebrazione di importanti ricorrenze letterarie, rende questa edizione particolarmente ricca e stimolante. L’appello per la libertà di espressione di Boualem Sansal aggiunge un elemento di impegno civile e di responsabilità sociale, ricordando a tutti l’importanza di difendere i valori fondamentali della democrazia e della libertà.