
Un tema evocativo: ‘Le parole tra noi leggere’
Il Salone del Libro di Torino si prepara ad accogliere appassionati di lettura e cultura dal 15 al 19 maggio, con un tema che invita alla riflessione: ‘Le parole tra noi leggere’. Questa edizione, la trentasettesima, trae ispirazione da un verso di Eugenio Montale e dal titolo del romanzo di Lalla Romano, vincitore del premio Strega nel 1969. La direttrice editoriale Annalena Benini ha sottolineato l’importanza di questo tema, evidenziando come il Salone voglia essere un momento di incontro fondato sulla parola, con quella “formula un po’ magica di leggerezza” che caratterizzerà l’evento al Lingotto.
Un manifesto illustrato da Benedetta Fasson
L’immagine del manifesto di quest’anno è stata affidata a Benedetta Fasson, illustratrice e animatrice che collabora con diverse realtà, spaziando dalla pubblicità a progetti culturali e artistici. La sua interpretazione visiva del tema promette di aggiungere un tocco di originalità e freschezza all’immagine del Salone.
Ospiti internazionali e nuove sezioni
Il Salone si aprirà con la lezione inaugurale della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. Tra gli ospiti di spicco, si annoverano Tracy Chevalier, Jhumpa Lahiri, Joël Dicker, Georgi Gospodinov, Felicia Kingsley, Fabio Fazio, Mara Venier, la scrittrice palestinese Adania Shibli e l’avvocato Scott Turow. Quest’anno, alle sette sezioni consolidate si aggiunge ‘Crescere’, una nuova area dedicata ai ragazzi, curata dallo psicoterapeuta e saggista Matteo Lancini, che dialogherà con il rapper Salmo.
Focus sulla Campania e i Paesi Bassi
I Paesi Bassi saranno il Paese ospite di questa edizione, mentre la Campania sarà la regione protagonista. Il governatore Vincenzo De Luca ha sottolineato l’impegno della regione nel settore culturale, evidenziando come la Campania sia una delle regioni italiane che investe maggiormente in cultura.
Celebrazioni e ricorrenze
Il Salone celebrerà importanti ricorrenze, tra cui il centenario dalla pubblicazione della raccolta poetica ‘Ossi di seppia’ di Eugenio Montale, la nascita di Andrea Camilleri e di Flannery O’Connor, e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen. Questi anniversari offriranno l’occasione per approfondire la conoscenza di autori e opere che hanno segnato la storia della letteratura.
Un appello per Boualem Sansal
Annalena Benini ha lanciato un appello per lo scrittore algerino Boualem Sansal, in carcere dal 16 novembre. La direttrice ha sottolineato l’importanza di sostenere la sua battaglia per la libertà di espressione, ricordando che Sansal è stato arrestato a causa delle sue parole, dei suoi libri e della sua letteratura. Ha inoltre evidenziato le precarie condizioni di salute dello scrittore, invitando a non dimenticare la sua situazione.
Un’edizione che promette di ispirare
Il Salone del Libro di Torino si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della lettura. Il tema di quest’anno, ‘Le parole tra noi leggere’, invita a riflettere sul potere delle parole e sulla loro capacità di connettere le persone. L’ampia offerta di incontri, eventi e ospiti di prestigio promette di rendere questa edizione un’esperienza indimenticabile.