
Un romanzo autobiografico che racconta un’epoca
Gino Castaldo, noto critico musicale italiano, si cimenta nella narrativa con ‘Il ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta’ (HarperCollins, pp. 320, euro 19.50), in libreria dal 25 febbraio. Il libro è un racconto autobiografico che ripercorre la sua vita e quella di una generazione che ha vissuto gli anni ’60 e ’70, un periodo di grandi cambiamenti, sogni e speranze. La storia personale del protagonista, Luigi, si intreccia con le figure di artisti e personaggi straordinari come Andrea Pazienza, Freak Antoni, Paolo Pietrangeli e Rino Gaetano, creando un affresco vivido e appassionante di un’epoca.
Dalla Napoli del dopoguerra alla Roma degli anni ’60
Luigi nasce a Napoli nel 1950, ma la sua famiglia si trasferisce presto a Roma. Nella capitale, è travolto dagli anni ’60, dalla musica delle band straniere che sembrano preannunciare un futuro imminente, dalle prime amicizie, dal primo amore e dalla voglia di cambiamento che pervade la società. Come racconta lo stesso protagonista: “Ero solo, come un piccolo faro sperduto tra le onde del mare, ma iniziavo a emettere luce, insieme a milioni di altri ragazzi soli che stavano per scoprire di non essere più soli”. La rivoluzione, al ritmo del rock e di nuovi strumenti, prende forma alla fine del decennio, tra manifestazioni, viaggi e la promessa di una libertà mai sperimentata prima.
Sogni infranti e disillusioni degli anni ’70
Luigi si sposa, si dedica a progetti di scrittura e politica, ma la droga e la violenza degli anni ’70 incrinano i sogni di quella generazione. Il protagonista affronta le prime disillusioni e le ombre di un tempo che non tornerà più. Il romanzo ripercorre i desideri, le speranze e i dolori di un’epoca vicina e perduta, che Castaldo ha vissuto in prima persona, offrendo uno sguardo intimo e personale su un periodo storico cruciale per l’Italia.
Gino Castaldo: una carriera dedicata alla musica
Gino Castaldo è una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Giornalista a la Repubblica dalla sua fondazione, curatore dell’inserto settimanale Musica, voce di numerosi programmi radiofonici, tra cui l’ultimo ‘Back2Back’ su Rai Radio 2 con Ema Stokholma, Castaldo ha tenuto all’Auditorium di Roma le ‘Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica’ insieme a Ernesto Assante, scomparso nel 2024. Nel 2023 ha girato l’Italia con Paola Turci per lo spettacolo ‘Il tempo dei giganti’ ed è autore di numerosi libri di argomento musicale, tra cui ‘Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani’.
Un’opera che invita alla riflessione sul passato e sul presente
‘Il ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta’ è un romanzo che va oltre la semplice autobiografia. È un’opera che invita alla riflessione sul passato, sui sogni e le speranze di una generazione che ha creduto nel cambiamento, ma anche sulle disillusioni e le difficoltà che hanno segnato il loro percorso. Un libro che può parlare ai giovani di oggi, offrendo uno spaccato di un’epoca diversa, ma con temi ancora attuali.