
Aumento della potenza connessa e calo delle nuove installazioni
Nel corso del 2024, il settore fotovoltaico italiano ha registrato una crescita significativa della potenza connessa, con un aumento del 30% rispetto al 2023, raggiungendo i 6,80 GW. Tuttavia, il numero di nuovi impianti connessi ha subito una contrazione del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni. Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW, secondo i dati forniti da Italia Solare.
Lombardia in testa per potenza cumulata, Lazio in forte crescita
La Lombardia si conferma la regione leader per potenza cumulata, con 4.990 MW, seguita da Veneto (3.768 MW) e Puglia (3.632 MW). Analizzando le nuove installazioni del 2024, il Lazio spicca con un aumento del 300% rispetto al 2023, raggiungendo 1.286 MW. La Lombardia si mantiene stabile con 934 MW (+3%), mentre il Veneto registra un calo dell’11% con 604 MW.
Accelerazione nel segmento utility-scale e impatto della fine del Superbonus
L’analisi dei dati evidenzia un’accelerazione nel segmento utility-scale, con una quota crescente di connessioni di grandi impianti. Allo stesso tempo, il settore residenziale ha risentito della fine del Superbonus 110% e della cessione del credito, che si è tradotto in un calo delle connessioni degli impianti domestici, soprattutto nella seconda metà del 2024. Questo indica un cambiamento nelle dinamiche del mercato, con una maggiore enfasi sugli investimenti su larga scala.
Le sfide per il futuro del fotovoltaico italiano
Italia Solare sottolinea l’importanza di affrontare diverse sfide per garantire una crescita sostenibile del settore fotovoltaico in Italia. Tra queste, spiccano: la valorizzazione dell’autoconsumo, soprattutto per il settore residenziale e per le imprese; il miglioramento della gestione della rete, per evitare colli di bottiglia che rallentano le connessioni; l’accelerazione del permitting degli impianti, riducendo i tempi burocratici. Affrontare queste sfide è fondamentale per massimizzare il potenziale del fotovoltaico nel contribuire alla transizione energetica del paese.
Un settore in evoluzione: tra opportunità e sfide
La crescita del fotovoltaico in Italia è un segnale positivo per la transizione energetica, ma il calo delle installazioni residenziali solleva interrogativi. È fondamentale che il governo adotti misure mirate per sostenere le famiglie e le piccole imprese, incentivando l’autoconsumo e semplificando le procedure burocratiche. Solo così sarà possibile garantire una crescita equilibrata e inclusiva del settore, sfruttando appieno il potenziale del fotovoltaico per un futuro più sostenibile.