
Un ponte culturale tra Italia e Scozia attraverso il calcio
L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Edimburgo ha inaugurato la mostra “Strikers & Stickers – Football stories between Italy and Scotland” allo Scottish Football Museum, situato nel prestigioso stadio Hampden Park di Glasgow. Questa iniziativa culturale mira a celebrare e narrare le profonde connessioni esistenti tra le culture calcistiche italiana e scozzese, utilizzando un linguaggio universale fatto di storie, immagini e, soprattutto, le intramontabili figurine Panini.
Collaborazioni prestigiose per un progetto ambizioso
La realizzazione di questa mostra è frutto di una sinergia tra diverse istituzioni e personalità di spicco nel mondo del calcio e della cultura. Oltre all’IIC, hanno collaborato attivamente lo Scottish Football Museum, l’Associazione Mo’ Better Football, le esperte di calcio femminile Fiona Skillen e Karen Fraser, il Consolato Generale d’Italia a Edimburgo, Panini e l’Istituto Venturi di Modena, con l’alto patrocinio della Città di Modena. Questa collaborazione multidisciplinare ha permesso di creare un’esposizione ricca e variegata, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.
Un viaggio attraverso immagini, storie e figurine
Il cuore pulsante della mostra è rappresentato da una selezione di 50 album provenienti dalla straordinaria collezione di Gianni Bellini, considerato il più grande collezionista di figurine al mondo. Questi album rappresentano un vero e proprio viaggio nella storia del calcio, attraverso volti, squadre e competizioni che hanno segnato intere generazioni di appassionati. Ad arricchire ulteriormente l’esposizione, le illustrazioni dell’artista Simone Ferrarini immortalano momenti iconici, come i gol realizzati da calciatrici e calciatori scozzesi e italiani. Infine, una serie di video-pillole, realizzate dagli studenti dell’Istituto Venturi di Modena, offrono uno sguardo inedito sul rapporto tra i due paesi, con interviste a figure chiave come Lana Clelland e Josh Doig, calciatori scozzesi che militano in squadre italiane, Antonio Allegra di Panini e il giornalista sportivo Alessandro Iori.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di calcio e cultura
La mostra “Strikers & Stickers” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia del calcio italo-scozzese, riscoprendo aneddoti, curiosità e personaggi che hanno contribuito a creare un legame indissolubile tra i due paesi. L’esposizione è aperta al pubblico fino al 12 marzo presso lo Scottish Football Museum di Glasgow, offrendo a tutti gli appassionati la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente e formativa.
Un tributo alla passione e all’amicizia nel mondo del calcio
La mostra “Strikers & Stickers” non è solo un’esposizione di cimeli e immagini, ma un vero e proprio tributo alla passione che unisce i tifosi italiani e scozzesi. Attraverso le figurine Panini, i racconti e le illustrazioni, emerge un quadro vivido di un’amicizia e di un rispetto reciproco che vanno al di là del campo di gioco. In un mondo spesso segnato da rivalità e tensioni, iniziative come questa ci ricordano il potere unificante dello sport e la sua capacità di creare ponti tra culture diverse.