
Un Inizio Inaspettato: L’Amore Attraverso gli Occhi di Johanne
‘Dreams’, diretto da Dag Johan Haugerud, si distingue come un ‘Queer coming of age’ atipico, concentrato più sull’esplorazione interiore che sulla fisicità. Il film, primo capitolo di una trilogia, introduce Johanne, una diciassettenne che scopre il suo primo amore per l’insegnante di francese. La particolarità risiede nella sua espressione: Johanne riversa i suoi sentimenti in una scrittura vivida e appassionata, descrivendo i suoi turbamenti e desideri in novantacinque pagine di pura introspezione.
La Scrittura come Rivelazione: Una Scoperta Familiare
La scoperta degli scritti di Johanne da parte della madre e della nonna innesca una reazione inaspettata. Inizialmente sorprese dalle intime descrizioni, le due donne sono presto sopraffatte dall’ammirazione per il talento letterario della giovane. Questo evento diventa un catalizzatore per un’esplorazione intergenerazionale delle proprie esperienze amorose, dei piaceri vissuti e delle opportunità perdute. La nonna di Johanne, una poetessa affermata con un passato da ‘figlia dei fiori’, oscilla tra l’orgoglio e l’invidia per la naturale abilità della nipote.
Realtà o Poesia? L’Ambiguità dell’Esperienza
Il film solleva interrogativi cruciali sulla natura dell’esperienza di Johanne. Cosa è realmente accaduto tra lei e la sua insegnante? Dove si dissolve il confine tra realtà e finzione poetica? ‘Dreams’ invita lo spettatore a riflettere sulla soggettività dell’amore e sulla sua capacità di trasformare la percezione della realtà. L’opera si pone come un’indagine delicata e sfumata sull’innamoramento, esplorando le emozioni e i desideri di una giovane donna attraverso il filtro della letteratura.
Un’Attesa per il Futuro: ‘Sex’ e ‘Love’
‘Dreams’ è solo la prima parte di una trilogia, con i successivi capitoli intitolati ‘Sex’ e ‘Love’. Questo lascia presagire un’esplorazione ancora più approfondita e complessa delle dinamiche affettive e sessuali. Il pubblico è invitato a seguire il percorso di Johanne attraverso le diverse sfaccettature dell’amore, in un viaggio che promette di essere tanto intimo quanto universale.
Un’Opera Delicata e Profonda
‘Dreams’ si presenta come un’opera delicata e profonda, capace di affrontare temi complessi come l’amore, la scoperta di sé e il rapporto tra realtà e finzione. La scelta di concentrarsi sull’aspetto letterario dell’innamoramento offre una prospettiva originale e stimolante, invitando lo spettatore a riflettere sulla potenza della scrittura come strumento di espressione e comprensione.