
Nuove operazioni per lo sviluppo del Paese
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), sotto la presidenza di Giovanni Gorno Tempini e su proposta dell’Amministratore Delegato (AD) e Direttore Generale Dario Scannapieco, ha deliberato una serie di nuove operazioni per un valore complessivo che supera 1 miliardo di euro. Queste iniziative mirano a sostenere lo sviluppo infrastrutturale, l’accesso al credito per le imprese, l’housing sociale e progetti in Africa, in linea con il Piano Strategico 2025-2027 di CDP.
Sostegno ai territori colpiti dal sisma e Plafond Africa
Il CdA ha approvato il differimento del pagamento delle rate dei mutui per i Comuni e le Province del Centro Italia, territori duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017. Questa misura rappresenta un sostegno concreto per la ripresa economica e sociale di queste comunità. Inoltre, è stata avviata l’operatività del Plafond Africa, uno strumento che permetterà a CDP di concedere finanziamenti fino a un massimo di 500 milioni di euro entro il 2025 a favore di aziende stabilmente operative nel continente africano. L’obiettivo è sostenere iniziative e progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei del governo italiano, un’iniziativa strategica per rafforzare la cooperazione e lo sviluppo in Africa.
Investimenti in infrastrutture e accesso al credito per le imprese
In coerenza con il Piano Strategico 2025-2027, il CdA ha dato il via libera a interventi dedicati alla realizzazione di opere infrastrutturali destinate all’ammodernamento della rete viaria a livello locale. Questi interventi avranno un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini e sugli scambi commerciali, migliorando la connettività e la mobilità. Parallelamente, sono state deliberate operazioni per facilitare l’accesso al credito per le aziende italiane, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI) e a quelle attive nelle otto Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Questo focus sul Mezzogiorno mira a ridurre il divario economico e sociale tra le diverse aree del Paese.
Housing sociale: attenzione a studenti e anziani
Il CdA ha autorizzato una ulteriore dotazione di risorse pari a 150 milioni di euro in favore del Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale, gestito da CDP Real Asset SGR. Queste risorse saranno destinate allo sviluppo di nuove iniziative nelle due aree dell’abitare sociale: “Student Housing” e “Senior Housing”. L’obiettivo è rispondere alle esigenze abitative di studenti fuori sede e anziani autosufficienti, offrendo soluzioni abitative adeguate e sostenibili.
Nuovo assetto organizzativo e ringraziamento a Massimo Di Carlo
Il CdA ha espresso un ringraziamento al Direttore Business Massimo Di Carlo, che lascerà CDP a fine mese. Contestualmente, è stato varato il nuovo assetto organizzativo di CDP, focalizzato su un maggior presidio dei clienti privati e della Pubblica Amministrazione. Questo riassetto mira a rafforzare la capacità di CDP di rispondere alle esigenze del mercato e di supportare lo sviluppo del Paese.
Un impegno concreto per lo sviluppo del Paese
Le delibere del CdA di CDP rappresentano un impegno concreto per lo sviluppo del Paese, con un focus su infrastrutture, imprese, housing sociale e iniziative in Africa. L’attenzione al Mezzogiorno e alle categorie più vulnerabili, come studenti e anziani, dimostra una visione strategica orientata alla crescita inclusiva e sostenibile. L’operatività del Plafond Africa, in particolare, si inserisce in un contesto di crescente importanza della cooperazione internazionale e dello sviluppo del continente africano.