
Un mercato in crescita esponenziale
Il Brasile ha visto un aumento senza precedenti nella vendita di auto blindate nel corso dell’ultimo anno. Secondo i dati forniti da Marcelo Silva, direttore dell’Associazione brasiliana dei blindatori (Abrablin), nel 2023 sono state immatricolate ben 34.402 auto blindate, segnando un record storico per un settore in continua espansione negli ultimi tre decenni. Questo dato contrasta nettamente con le cifre del 2013, quando il numero di veicoli con protezioni speciali contro le armi da fuoco era inferiore a un terzo del dato attuale, attestandosi intorno alle 10.000 unità.
La paura guida le scelte dei consumatori
L’incremento significativo nella domanda di auto blindate riflette un profondo senso di insicurezza, particolarmente diffuso tra la popolazione benestante dei grandi centri urbani brasiliani. Marcelo Silva ha evidenziato come le preoccupazioni legate alla violenza abbiano modificato le preferenze dei consumatori, che ora tendono a privilegiare veicoli più discreti ma in grado di offrire una protezione efficace contro potenziali attacchi armati, rispetto a modelli più lussuosi e appariscenti.
Costi elevati e concentrazione geografica
La blindatura di un’auto comporta un costo aggiuntivo considerevole, variabile tra i 15.000 e i 60.000 euro, che si sommano al prezzo del veicolo stesso. Questo rende l’opzione dell’auto blindata accessibile solo a una ristretta fascia della popolazione, principalmente uomini d’affari e professionisti residenti a San Paolo. La metropoli paulista, cuore economico del Brasile, concentra l’84,2% dei veicoli blindati del paese. Curiosamente, nonostante San Paolo non sia lo stato con i più alti tassi di criminalità (5,9 omicidi ogni 100.000 abitanti), la percezione di insicurezza rimane elevata. A Rio de Janeiro, nel corso del 2024, sono state blindate 2.669 auto.
Autorizzazioni e controlli
Prima di procedere alla blindatura di un veicolo, è necessario ottenere l’autorizzazione dall’Esercito brasiliano. Questo requisito è dovuto al fatto che le piastre rinforzate e i vetri utilizzati per la blindatura sono considerati materiali ad uso militare e, pertanto, sono soggetti al controllo delle forze armate. Tale procedura garantisce che l’utilizzo di questi materiali sia regolamentato e conforme alle normative vigenti.
Riflessioni sull’insicurezza urbana e le sue conseguenze
L’impennata nella vendita di auto blindate in Brasile è un chiaro indicatore del crescente senso di insicurezza che affligge le grandi città. Se da un lato questa tendenza rappresenta un’opportunità di business per il settore della blindatura, dall’altro solleva interrogativi profondi sulle politiche di sicurezza pubblica e sulla qualità della vita urbana. È fondamentale che le autorità competenti intensifichino gli sforzi per contrastare la criminalità e ripristinare un clima di maggiore sicurezza per tutti i cittadini.