
Un malore improvviso prima della diretta
Barbara De Rossi ha vissuto momenti di grande spavento a causa di un malore improvviso che l’ha colpita poco prima di andare in onda. L’attrice, in collegamento con Monica Setta a “Storie di donne al bivio week end”, ha raccontato di essersi sentita male subito dopo aver terminato il trucco. “Mi girava tutto e non riuscivo a stare in piedi”, ha confessato, descrivendo la sensazione di smarrimento che l’ha assalita.
Ricovero al Gemelli e la paura di morire
Il giorno successivo al malore, Barbara De Rossi è stata ricoverata al Policlinico Gemelli di Roma, dove ha vissuto attimi di vera paura. “Ho temuto davvero di morire”, ha rivelato l’attrice, sottolineando la gravità della situazione. La mancanza di una diagnosi immediata ha alimentato l’ansia e l’incertezza, rendendo l’esperienza particolarmente traumatica.
La diagnosi: labirintite fulminante
Dopo una serie di esami approfonditi, tra cui TAC e risonanza magnetica, i medici sono riusciti a diagnosticare la causa del malore: una labirintite fulminante. Si tratta di un’infiammazione improvvisa e acuta del labirinto, una parte dell’orecchio interno responsabile dell’equilibrio. La labirintite può causare vertigini, nausea, vomito e difficoltà a mantenere l’equilibrio. Nel caso di Barbara De Rossi, si è trattato di una forma particolarmente aggressiva, definita “fulminante”.
Ritorno a casa e un brutto ricordo
Fortunatamente, dopo le cure necessarie, Barbara De Rossi è riuscita a superare la fase acuta della labirintite e a fare ritorno a casa, in Toscana. “Ora sono tornata a casa in Toscana e per fortuna la brutta avventura è solo un ricordo”, ha dichiarato l’attrice, esprimendo sollievo per essere fuori pericolo. Nonostante la paura e il disagio vissuti, Barbara De Rossi è grata di essersi ripresa e di poter guardare avanti.
Labirintite: cause, sintomi e cure
La labirintite è un disturbo che può colpire persone di tutte le età. Le cause possono essere diverse, tra cui infezioni virali o batteriche, traumi cranici, reazioni allergiche o stress. I sintomi più comuni includono vertigini, perdita dell’equilibrio, nausea, vomito, acufeni (ronzii nelle orecchie) e difficoltà di concentrazione. La diagnosi viene effettuata da un medico specialista, che può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi, come antistaminici, antiemetici o corticosteroidi. In alcuni casi, può essere utile la fisioterapia vestibolare, una serie di esercizi specifici per riabilitare l’equilibrio.
La fragilità umana e l’importanza della prevenzione
La vicenda di Barbara De Rossi ci ricorda la fragilità della condizione umana e l’importanza di non sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci invia. Un malore improvviso può sconvolgere la nostra vita e farci confrontare con la paura della malattia e della morte. È fondamentale ascoltare il nostro corpo, sottoporsi a controlli medici regolari e adottare uno stile di vita sano per prevenire l’insorgenza di patologie.