
Un crocevia di talenti lirici a Spoleto
Dal 19 al 22 febbraio 2025, il Teatro Caio Melisso di Spoleto si trasformerà nel palcoscenico di una competizione lirica di prestigio internazionale. Il Concorso Internazionale di Canto, erede del Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici, giunge alla sua 79a edizione, confermandosi come un trampolino di lancio per i talenti emergenti del settore. Le libere audizioni collegate al concorso si terranno il 23 e 24 febbraio, sempre presso il Teatro Caio Melisso.
Provenienze internazionali e giuria d’eccezione
Quest’anno, l’evento accoglierà oltre cento cantanti provenienti da ogni angolo del globo, tra cui Albania, America, Australia, Cina, Corea del Sud, Finlandia, Georgia, Giappone, Grecia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Ucraina e Uzbekistan, testimoniando la portata globale del concorso. La giuria, inizialmente presieduta dal maestro Donato Renzetti, vedrà Gianni Tangucci assumere il ruolo di presidente a causa di un’indisponibilità. Tangucci, figura di spicco nel panorama lirico italiano, vanta un curriculum di prestigio come direttore artistico di teatri di Bologna, Venezia, Roma e Firenze, oltre al ruolo di vicedirettore artistico del Teatro alla Scala di Milano e consulente artistico all’Arena di Verona, Genova, Treviso, Parma e Napoli. A completare la giuria, esperti del settore come Andrea De Amici (agente lirico), Enrico Girardi (direzione artistica dello Sperimentale), Giancarlo Landini (critico musicale) e Carmela Remigio (soprano).
‘Se ti butti, debutti!’: il motto di un’istituzione al servizio dei giovani
Il motto di questa edizione, “Se ti butti, debutti!”, incarna la filosofia del Teatro Lirico Sperimentale, che dal 1947 si dedica alla scoperta e alla formazione di giovani cantanti. L’istituzione offre un percorso formativo biennale che culmina con l’opportunità di debuttare nella stagione lirica, fornendo un supporto concreto per l’avvio della carriera professionale. Il Concorso Internazionale di Canto è reso possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Umbria, del Comune di Spoleto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, a testimonianza dell’importanza dell’evento per la promozione della cultura e dei giovani talenti.
Un’opportunità preziosa per il futuro della lirica
L’annuale Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto rappresenta un’occasione imperdibile per i giovani cantanti lirici di tutto il mondo. Oltre ad offrire una vetrina di prestigio per mostrare il proprio talento, il concorso fornisce un percorso formativo completo e un trampolino di lancio verso una carriera professionale nel mondo dell’opera. L’impegno del Teatro Lirico Sperimentale nel sostenere i giovani talenti è fondamentale per garantire il futuro e la vitalità dell’arte lirica.