
Un omaggio artistico a “Balorda nostalgia”
Il gruppo di pittori siciliani “Calapanama” ha reso omaggio al vincitore del Festival di Sanremo 2025, Olly, e alla sua canzone “Balorda nostalgia”, creando otto tele che interpretano il brano. Queste opere sono state realizzate in contemporanea con la finale del festival e sono diventate il fulcro di una mostra più ampia dedicata alle canzoni vincitrici di Sanremo, dalla prima edizione fino al 2024.
La mostra all’hotel Villa D’Amato di Palermo
La mostra, ospitata in una sala dell’hotel Villa D’Amato di Palermo, presenta un totale di 75 opere, incluse le otto tele dedicate a “Balorda nostalgia”. L’esposizione offre un viaggio attraverso la storia della musica italiana, celebrando i brani che hanno segnato il panorama culturale del paese. Le opere rimarranno in mostra fino al 10 marzo, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare le diverse interpretazioni artistiche delle canzoni più amate.
Un gesto di generosità e condivisione
Le otto tele ispirate a “Balorda nostalgia” non sono destinate a rimanere confinate nella sala espositiva. Il gruppo “Calapanama” ha infatti deciso di donare le opere a diverse istituzioni e personalità, tra cui i Comuni di Sanremo e Palermo, la Rai siciliana, l’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Carlo Conti e la comunità del missionario Biagio Conte. Naturalmente, una copia sarà donata anche al vincitore del festival, Olly, come segno di apprezzamento e riconoscimento.
Gli artisti di “Calapanama”
Il progetto artistico è stato realizzato grazie al contributo di diversi artisti del gruppo “Calapanama”, tra cui Caterina Trimarchi, Totò Calò, Vincenzo Roberto Gatto, Silvana Lanza, Mariella Ramondo, Armando Guarnieri, Giusy Lo Medico e Simonetta Genova. Ogni artista ha interpretato il testo della canzone “Balorda nostalgia” secondo la propria sensibilità e stile personale, creando una varietà di opere che riflettono la ricchezza e la complessità del brano.
“Calapanama”: un collettivo artistico impegnato
Il gruppo “Calapanama” è noto per le sue estemporanee davanti al porto della Cala di Palermo, durante le quali i pittori indossano il caratteristico cappello di paglia. Oltre alla celebrazione della musica italiana, il collettivo è impegnato in progetti di rilevanza sociale, come il “Muro della legalità” a Palermo, un’opera di 70 metri che ritrae le vittime di mafia e coloro che hanno raccontato i crimini di Cosa nostra.
Un’iniziativa che celebra l’arte e la musica
L’iniziativa del gruppo “Calapanama” rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa celebrare e interpretare la musica, creando un ponte tra diverse forme di espressione culturale. La mostra a Palermo non solo rende omaggio al vincitore di Sanremo 2025, ma offre anche una riflessione sulla storia della musica italiana e sull’impegno sociale degli artisti siciliani.