
Centralizzazione dei Concorsi Pubblici: Una Nuova Era per le Funzioni Centrali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto promosso dal ministro Zangrillo che segna una svolta nel reclutamento del personale nella pubblica amministrazione. La novità principale riguarda le Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali e enti pubblici non economici), dove il reclutamento di dirigenti, figure professionali comuni e elevate professionalità sarà gestito attraverso concorsi pubblici unici organizzati dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Questo processo centralizzato si avvarrà della Commissione per l’attuazione del progetto di riqualificazione delle pubbliche amministrazioni (Ripam), eliminando la prassi dei bandi individuali emessi dalle singole amministrazioni. L’obiettivo è ottimizzare l’utilizzo del personale e rafforzare la mobilità tra le diverse amministrazioni.
Apertura agli ITS Academy: Un’Opportunità per i Giovani Talenti
Il decreto introduce un’importante novità per Regioni, Province, Città Metropolitane ed Enti locali, consentendo loro di assumere diplomati degli ITS Academy (istituti tecnologici superiori) come funzionari. Questa mossa strategica mira ad attrarre le nuove generazioni verso il settore pubblico e a dotare le amministrazioni di personale tecnico altamente qualificato.
I giovani assunti a tempo determinato avranno l’opportunità di proseguire il loro percorso professionale, conseguendo la laurea anche grazie al sostegno economico del progetto Pa 110 e lode, e vedranno riconosciuto il loro impegno attraverso una valutazione positiva del lavoro svolto.
Semplificazioni nel Reclutamento: Sospensione della Norma ‘Taglia Idonei’
Per semplificare ulteriormente il processo di reclutamento, il decreto prevede la sospensione per il biennio 2024-2025 della norma ‘taglia idonei’. Questa misura, che limita il numero di idonei in un concorso al 20% dei candidati oltre i posti messi a concorso, sarà temporaneamente sospesa per agevolare lo scorrimento delle graduatorie.
Ad esempio, in un concorso per 100 posti, la norma ‘taglia idonei’ consentirebbe l’idoneità solo ai 20 candidati immediatamente successivi ai vincitori. La sua sospensione permetterà di ampliare il numero di candidati idonei, semplificando l’assegnazione delle posizioni vacanti.
Misure Specifiche per Enti Locali e Territori Colpiti da Eventi Sismici e Alluvionali
Il decreto prevede anche interventi mirati per gli enti locali, con la riassegnazione delle risorse già stanziate e non utilizzate dai comuni che hanno richiesto contributi per le spese relative ai segretari comunali. Inoltre, sono state introdotte misure specifiche per il personale nei territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016, nonché per le aree dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite dalle alluvioni del maggio 2023.
Adeguamento Salariale e Armonizzazione dei Trattamenti Economici
Sul fronte salariale, il decreto autorizza una spesa di 2 milioni di euro per adeguare le retribuzioni del personale a contratto assunto all’estero e prevede una graduale armonizzazione dei trattamenti economici accessori delle amministrazioni centrali. Queste misure mirano a valorizzare il personale e a promuovere una maggiore equità retributiva all’interno del settore pubblico.
Un Passo Avanti per un Settore Pubblico Più Efficiente e Attrattivo
Il decreto rappresenta un tentativo significativo di modernizzare il reclutamento nella pubblica amministrazione, rendendola più accessibile ai giovani talenti e più efficiente nella gestione delle risorse umane. La centralizzazione dei concorsi e l’apertura agli ITS Academy sono segnali positivi di un’amministrazione che vuole evolversi e rispondere alle sfide del futuro. Sarà fondamentale monitorare l’attuazione di queste misure per valutarne l’impatto reale e garantire che gli obiettivi di efficienza e attrattività siano effettivamente raggiunti.