
Un Simbolo di Napoli Ritorna a Brillare
Il murale dedicato a San Gennaro, un’icona per Napoli e la sua ricca tradizione, è stato restaurato grazie a un intervento mirato dell’artista Jorit, con il supporto del Comune di Napoli. Questa azione ha permesso di conservare un’opera che è diventata parte integrante del paesaggio urbano, testimoniando come l’arte possa fungere da potente strumento di identità collettiva.
L’Arte come Connessione tra Radici e Presente
Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha sottolineato come il murale non sia solo un’opera d’arte, ma un messaggio vivo che attraversa il tempo, rinnovandosi per continuare a raccontare la Napoli di oggi, con le sue sfide, bellezze e potenzialità. San Gennaro, nella visione di Jorit, è un giovane operaio napoletano che invita alla riflessione sulla forza e la speranza che animano la città.
Jorit: ‘Felice di Aver Restaurato un’Opera a Cui Sono Legato’
Jorit ha espresso la sua soddisfazione per il supporto del Comune di Napoli, evidenziando l’importanza della manutenzione per le opere d’arte esposte all’aperto. Ha inoltre sottolineato il suo legame speciale con il murale di San Gennaro, tra tutte le opere che ha realizzato a Napoli.
Un Murale che Definisce il Panorama del Centro Antico
Realizzato nel 2015, il murale si trova all’ingresso del quartiere di Forcella, accanto alla chiesa di San Giorgio Maggiore e a pochi metri dal Duomo di Napoli. Con un’altezza di 15 metri, il volto di San Gennaro, con le striature tribali rosso cupo che caratterizzano le opere di Jorit, è diventato un punto di riferimento per cittadini e turisti.
San Gennaro: Un Giovane Operaio che Guarda al Cielo
Il volto di San Gennaro, ispirato ai tratti somatici di un giovane operaio napoletano, riflette la volontà di Jorit di indagare la realtà locale e trasmettere un messaggio diretto alla comunità. Le striature tribali, firma dell’artista, identificano il soggetto come parte di una grande Human Tribe, unendo i protagonisti dei suoi ritratti in un’unica identità.
Un’Opera che Parla alla Città
Il restauro del murale di San Gennaro è un segnale importante dell’attenzione che Napoli dedica alla sua arte urbana e alla sua identità culturale. L’opera di Jorit non è solo un abbellimento estetico, ma un potente simbolo che parla alla comunità, invitandola a riflettere sulle proprie radici e sul proprio futuro. La collaborazione tra l’artista e il Comune dimostra come l’arte possa essere un motore di coesione sociale e di valorizzazione del patrimonio culturale.