
Un’Iniziativa Parlamentare per la Cultura Harley Davidson
L’onorevole Giandonato La Salandra, deputato di Fratelli d’Italia, ha dato il via a un’iniziativa significativa con la presentazione alla Camera dei Deputati di un intergruppo parlamentare dedicato agli appassionati di Harley Davidson. Questo evento non solo celebra un’icona del motociclismo, ma si propone anche di promuovere una più ampia cultura motociclistica nel paese.
La Salandra, promotore dell’iniziativa e primo firmatario di una proposta di legge sulla cultura motociclistica, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione all’evento. “Sono davvero orgoglioso della calda partecipazione rispetto alla presentazione dell’Intergruppo parlamentare dedicato agli appassionati di Harley Davidson”, ha dichiarato il deputato di FdI, sottolineando l’importanza di riconoscere e valorizzare la passione per le due ruote nel contesto italiano.
Supporto e Collaborazioni
L’iniziativa ha raccolto il sostegno di diversi esponenti politici e figure di spicco del settore. La Salandra ha ringraziato i colleghi Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera, Gianluca Caramanna, responsabile del dipartimento Turismo del partito, e Fabio Pietrella, componente della commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera, per il loro supporto.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche all’avvocato Giuseppe Cappelletta e ai Legal Riders, ad Alessandro Valle di Eternal City Motorcycle Show, e al dottor Giovanni Copioli, presidente di Federmoto, per il loro contributo e collaborazione. Copioli, in particolare, è stato elogiato per aver accolto positivamente la proposta e per il suo impegno pluriennale in manifestazioni legate al turismo e nelle modifiche al codice della strada a tutela dei motociclisti.
La Proposta di Legge sulla Cultura Motociclistica
La proposta di legge promossa da La Salandra mira a inquadrare la cultura motociclistica in un contesto più ampio, che include il turismo, la sicurezza stradale e la valorizzazione del marchio Italia. Un focus particolare è posto sui mestieri artigianali legati al mondo delle moto, come fabbri e conciatori, che rappresentano un patrimonio culturale e economico del paese.
Durante l’evento, lo scrittore Roberto Parodi ha arricchito la discussione con una narrazione appassionante su come la moto possa essere una metafora della vita, dei valori e dei rapporti genitori-figli, sottolineando l’importanza di tramandare la passione per le due ruote alle future generazioni.
Un Passo Avanti per il Riconoscimento della Cultura Motociclistica
L’istituzione di questo intergruppo parlamentare rappresenta un segnale positivo per il riconoscimento e la promozione della cultura motociclistica in Italia. L’iniziativa di La Salandra, supportata da diverse figure di spicco del settore, potrebbe portare a importanti sviluppi legislativi e a una maggiore attenzione verso le esigenze e le passioni degli appassionati di Harley Davidson e delle due ruote in generale. Resta da vedere come questa proposta di legge si concretizzerà e quali benefici apporterà al settore motociclistico italiano.