
Europa in Rosso: Panoramica Generale
I mercati azionari europei hanno chiuso la giornata in forte ribasso, registrando il calo più consistente degli ultimi due mesi. Questo sell-off generalizzato è stato innescato da una combinazione di fattori, tra cui la crescente incertezza sulle politiche monetarie delle banche centrali e le rinnovate tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa.In particolare, l’indice tedesco DAX ha subito una contrazione significativa del -1,8%, mentre il CAC 40 francese ha perso l’1,17%. Anche il FTSE 100 di Londra ha registrato un calo del -0,62%, riflettendo un clima di generale avversione al rischio tra gli investitori.
Milano Controtendenza: Il Ruolo di STMicroelectronics
In questo contesto negativo, la Borsa di Milano ha mostrato una maggiore resilienza, contenendo le perdite allo 0,5%. Questo risultato è stato in gran parte trainato dalla performance eccezionale di STMicroelectronics (ST), che ha registrato un balzo del +7,92%. Il titolo ha beneficiato di una raccomandazione d’acquisto da parte di Jefferies, con un prezzo obiettivo rivisto al rialzo del 47%, a 34 euro.
Le Parole di Trump e l’Impatto sulle Borse
Le dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno contribuito ad alimentare le preoccupazioni degli investitori. Trump ha annunciato la possibilità di imporre tariffe del 25% sulle importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Queste minacce hanno immediatamente scatenato vendite sui titoli dei settori potenzialmente colpiti, accentuando il ribasso dei mercati europei.
Titoli in Evidenza a Piazza Affari
Oltre alla performance positiva di ST, altri titoli hanno mostrato movimenti significativi a Piazza Affari. Recordati è stato il titolo peggiore della giornata, con un calo del 6,76% a 55,85 euro, in seguito all’allineamento ai valori del collocamento del 5% del capitale avvenuto nella notte.Tim e Poste Italiane sono rimaste in altalena, con cali rispettivamente del 1,93% e del 1,85%, in attesa della presentazione dei conti e del piano industriale prevista per venerdì. In controtendenza, Leonardo ha registrato un rialzo del 2,6% a 35,91 euro, alla vigilia della pubblicazione dei risultati finanziari.
Possibile ciclo di allentamento monetario più breve
I mercati europei sono stati colpiti anche dalla possibilità di un ciclo di allentamento monetario più breve del previsto. Questo significa che le banche centrali potrebbero ridurre i tassi di interesse meno volte di quanto inizialmente previsto, il che renderebbe più costoso per le aziende prendere in prestito denaro e investire.
Un Mercato Sospeso tra Tensioni e Speranze
La seduta odierna riflette un mercato europeo in bilico, stretto tra le tensioni commerciali internazionali e le incertezze sulle politiche monetarie. La resilienza di Milano, trainata da singoli titoli come STMicroelectronics, offre un barlume di speranza, ma la situazione rimane fragile e soggetta a sviluppi geopolitici ed economici.