
Incertezza Geopolitica e Attesa per le Mosse di Trump
I listini europei navigano in un clima di incertezza, riflettendo le preoccupazioni che dominano i mercati asiatici e del Pacifico. Gli investitori sono particolarmente attenti agli sviluppi geopolitici, in particolare ai colloqui tra Stati Uniti e Russia riguardo alla situazione in Ucraina. Inoltre, si guarda con apprensione alle prossime decisioni dell’amministrazione Trump in materia di dazi, che potrebbero avere un impatto significativo sul commercio internazionale e sulla crescita economica globale.
Inflazione Britannica e Verbali della Fed Sotto i Riflettori
Un altro fattore che contribuisce all’incertezza è l’inflazione nel Regno Unito, che ha superato le stime raggiungendo il 3% annuo. Questo dato potrebbe spingere la Banca d’Inghilterra a considerare un aumento dei tassi di interesse per contrastare l’aumento dei prezzi. Allo stesso tempo, gli investitori attendono con interesse la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve (Fed), nella speranza di ottenere indicazioni sulle future mosse della banca centrale statunitense in materia di politica monetaria.
Performance dei Mercati Europei: Milano in Testa, Londra Indietro
In questo contesto di incertezza, i mercati europei mostrano performance contrastanti. Milano si distingue come la piazza migliore, con un aumento del Ftse Mib dello 0,8%. Francoforte segue a distanza con un modesto +0,1%, mentre Madrid, Parigi e Londra registrano cali rispettivamente dello 0,24%, 0,19% e 0,1%. I future statunitensi mostrano segnali positivi, suggerendo un possibile miglioramento del sentiment nel corso della giornata.
Mercato Obbligazionario: Spread Btp-Bund in Aumento
Sul fronte obbligazionario, si registra un aumento del differenziale tra i Btp (Buoni del Tesoro Poliennali) italiani e i Bund (obbligazioni tedesche) decennali. Lo spread sale a 105,5 punti, con il rendimento annuo italiano in crescita di 3,1 punti al 3,12% e quello tedesco in aumento di 2,9 punti al 2,52%. Questo ampliamento dello spread riflette una maggiore percezione di rischio associata al debito pubblico italiano.
Valute e Materie Prime: Dollaro Forte, Oro in Rialzo, Gas in Calo
Sul mercato valutario, il dollaro si rafforza, sfiorando quota 0,96 euro. La sterlina si mantiene stabile a 0,79 dollari, mentre lo yen perde terreno nei confronti del dollaro, attestandosi a 151,6 yen. Per quanto riguarda le materie prime, l’oro continua la sua corsa al rialzo, guadagnando l’1,13% a 2.944,33 dollari l’oncia. Anche il greggio registra un aumento, con il Wti (West Texas Intermediate) in crescita dello 0,72% a 72,37 dollari al barile. In controtendenza, il gas naturale registra un calo dello 0,64% a 48,92 euro al MWh, tornando sotto la soglia dei 50 euro.
Performance dei Singoli Titoli: Stm Brilla, Recordati Sotto Pressione
Tra i singoli titoli, si segnala la performance positiva di Stm (STMicroelectronics), spinta al rialzo dalla raccomandazione d’acquisto di Jefferies. Al contrario, Recordati subisce una forte pressione, con un calo del 4,92% a 56,95 euro per azione, in seguito al collocamento da parte di Rossini del 5% del capitale a un prezzo di 55,7 euro per azione. Nel settore bancario, si distinguono Bper e Popolare Sondrio, mentre le altre banche (Commerzbank, Unicredit, Mps, Intesa e Banco Bpm) mostrano una maggiore cautela. Acquisti sui titoli petroliferi, con Eni, Shell, Bp e TotalEnergies in rialzo.
Un Mercato Diviso tra Ottimismo e Preoccupazioni
L’andamento contrastato dei mercati europei riflette un clima di incertezza che deriva da molteplici fattori, tra cui le tensioni geopolitiche, le politiche economiche e le dinamiche inflazionistiche. Gli investitori si trovano a dover bilanciare l’ottimismo legato alla ripresa economica con le preoccupazioni per i rischi che potrebbero compromettere la crescita. In questo contesto, è fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi e valutare con prudenza le proprie decisioni di investimento.