
Andamento contrastante delle borse asiatiche
I mercati azionari asiatici e del Pacifico hanno mostrato una performance mista, con un clima di incertezza che pesa sulle decisioni degli investitori. L’attenzione è rivolta alle prossime mosse del presidente americano Donald Trump in materia di dazi, che potrebbero avere un impatto significativo sul commercio globale. Inoltre, si attendono con interesse i verbali dell’ultima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), che potrebbero fornire indicazioni sulla futura politica monetaria della Federal Reserve.
Performance delle principali borse
Tra le principali borse, Tokyo ha registrato un calo dello 0,27%, Taiwan dello 0,26% e Sidney dello 0,73%. Al contrario, Seul ha mostrato un andamento positivo con un aumento dell’1,7%, così come Shanghai con un +0,81%. Al momento della stesura di questo articolo, Hong Kong è in calo dello 0,29%, mentre Mumbai e Singapore mostrano lievi rialzi rispettivamente dello 0,08% e dello 0,05%.
Materie prime in rialzo
Sul fronte delle materie prime, il greggio WTI è in rialzo dello 0,68% a 72,34 dollari al barile, mentre il gas naturale registra un aumento significativo del 2,41% a 50,4 euro al MWh. L’oro beneficia anch’esso di un aumento, con un +0,75% a 2.933,15 dollari l’oncia.
Spread BTP/Bund e andamento valutario
Lo spread tra BTP e Bund decennali tedeschi si attesta a 104,8 punti, con il rendimento annuo italiano in rialzo di 1,5 punti al 3,56% e quello tedesco in aumento di 2 punti al 2,51%. Sul mercato valutario, il dollaro perde terreno nei confronti dell’euro a 0,95, dello yen a 151,64 e della sterlina a 0,79.
Debolezza dei titoli degli esportatori a Tokyo
Sulla piazza di Tokyo, i titoli dei grandi esportatori mostrano debolezza a causa del rialzo dello yen. In particolare, cedono terreno Honda (-2,26%), Mitsubishi (-2,2%), Nissan (-1,87%) e Toyota (-1,73%), insieme a Panasonic (-2,58%) e Sharp (-0,68%).
Considerazioni sulle dinamiche di mercato
L’attuale incertezza sui mercati finanziari asiatici riflette una complessa interazione di fattori globali. Le tensioni commerciali, le politiche monetarie delle banche centrali e le fluttuazioni valutarie contribuiscono a creare un clima di cautela tra gli investitori. Sarà fondamentale monitorare attentamente le prossime mosse di Trump e le indicazioni provenienti dai verbali della Fed per valutare le possibili implicazioni sui mercati.