
Operazione congiunta contro il maltrattamento animale
I Carabinieri Forestali, in collaborazione con personale medico veterinario dell’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale e dell’Università di Udine, hanno condotto un’operazione congiunta che ha portato alla denuncia di quattro persone per maltrattamento di animali. Le perquisizioni personali e locali sono state eseguite nelle province di Udine e Vicenza, coinvolgendo i rappresentanti legali di tre esercizi commerciali dediti alla vendita di animali vivi.
Sequestro di pappagalli ‘inseparabili dal collo rosa’
Nel corso dell’operazione, sono stati sequestrati due esemplari di pappagalli ‘inseparabili dal collo rosa’ allevati in cattività. Gli animali presentavano una condizione allarmante: parte delle penne remiganti, essenziali per il volo, erano state intenzionalmente tagliate. Questa pratica, secondo gli esperti, costituisce una grave lesione alla libertà di movimento dei volatili.
Indagini partite da segnalazioni di cittadini
L’attività investigativa è stata avviata a seguito di numerose segnalazioni da parte di cittadini che avevano acquistato piccoli pappagalli ‘allevati a mano’. Questi acquirenti, dopo l’acquisto, avevano scoperto che gli animali presentavano le penne delle ali tagliate, una pratica che altera significativamente la capacità di volo dei volatili.
La tarpatura delle ali: una lesione alla libertà di movimento
La tarpatura delle ali, ovvero il taglio delle penne remiganti, è stata definita una lesione che compromette la libertà di movimento dei volatili. A differenza del pelo nei mammiferi, il piumaggio svolge un ruolo fondamentale per i volatili, fornendo il sostegno aerodinamico necessario per il volo e influenzando la loro capacità di interagire con l’ambiente circostante.
Riflessioni sul maltrattamento di animali da compagnia
Questo episodio solleva importanti interrogativi sull’etica del commercio di animali da compagnia e sulla necessità di garantire il loro benessere. La tarpatura delle ali, oltre a essere una pratica crudele, evidenzia una mancanza di rispetto per le esigenze naturali degli animali. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare i controlli per prevenire simili abusi e promuovere una cultura di rispetto e cura verso gli animali.