
Un debutto cinematografico per Lucia Calamaro
Lucia Calamaro, figura di spicco nel panorama teatrale italiano, fa il suo esordio alla regia cinematografica con ‘Permafrost’. Nota per la sua drammaturgia innovativa e pluripremiata, Calamaro, vincitrice di tre premi Ubu, del premio Enriquez e del premio Hystrio, si confronta ora con il linguaggio del cinema, portando con sé la sua sensibilità unica e il suo talento narrativo.
‘Permafrost’: un microcosmo scientifico nell’Antartide
Il film, scritto da Calamaro in collaborazione con Marco Pettenello, è ambientato in una ipotetica base antartica italiana, denominata Sidera. In questo ambiente isolato, una piccola comunità di scienziati, tagliata fuori dal mondo per otto mesi all’anno, si dedica alla ricerca sul futuro della specie umana, esplorando territori ancora inesplorati della conoscenza. L’arrivo di Maria Medri, interpretata da Barbara Ronchi, un genio eccentrico e determinato, sconvolge gli equilibri e i progetti del capomissione Fulvio Cadorna, ruolo affidato a Silvio Orlando, suo mentore e figura chiave nella sua vita. Il film esplora le dinamiche complesse tra Fulvio e Maria, due anime affini ma in conflitto, unite da un legame profondo ma divise da ambizioni e visioni divergenti. Il loro rapporto, intriso di complicità e competizione, si trasforma in un terreno di scontro scientifico, ideologico e affettivo, mettendo in discussione le certezze di entrambi e le fondamenta stesse della base Sidera.
Un cast stellare per un racconto universale
Accanto a Silvio Orlando e Barbara Ronchi, il cast di ‘Permafrost’ vanta la presenza di Valentina Bellè, Simone Liberati, Lorenzo Balducci ed Enrico Borello. Un ensemble di talenti che contribuisce a dare vita ai personaggi complessi e sfaccettati che popolano la base Sidera. La produzione sottolinea come ‘Permafrost’ sia il progetto ideale per trasporre in linguaggio cinematografico l’universo creativo di Lucia Calamaro, capace di raccontare la realtà contemporanea toccando temi universali con un tratto ironico e profondamente umano.
Produzione e distribuzione
‘Permafrost’ è prodotto da Sonia Rovai con Ludovica Damiani per Wildside, società del gruppo Fremantle, da Francesca Cima, Nicola Giuliano e Carlotta Calori per Indigo Film, da Vision Distribution, ed è finanziato con il supporto dell’Unione europea. Il film sarà distribuito nelle sale italiane da Vision Distribution.
Un’opera che promette di scuotere le coscienze
‘Permafrost’ si preannuncia come un’opera cinematografica originale e stimolante, capace di coniugare la profondità della drammaturgia di Lucia Calamaro con la potenza espressiva del cinema. L’ambientazione suggestiva dell’Antartide, il tema della ricerca scientifica e le dinamiche umane complesse promettono di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sul futuro dell’umanità e sulla natura stessa della conoscenza.