
L’Integrity Tour: un’iniziativa per la legalità nel calcio
L’Integrity Tour, giunto alla sua decima edizione, rappresenta un’iniziativa fondamentale per rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio italiano. Promosso da Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, il tour si propone di educare e formare giocatori, staff e dirigenti sulla gravità del fenomeno del match fixing, con l’obiettivo di combattere le frodi sportive e garantire il regolare svolgimento delle competizioni.
La tappa romana: focus sulla Lazio
La tappa romana dell’Integrity Tour 2024/2025 ha visto coinvolta la S.S. Lazio, con incontri dedicati sia alla prima squadra che alla formazione Primavera. Presso il Training center del club, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le tematiche legate al match fixing e alle violazioni in materia di betting, nonché di discutere le corrette modalità di utilizzo dei social media da parte dei calciatori.
Il workshop: contenuti e obiettivi
Il workshop è stato condotto da Marcello Presilla, responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, che ha illustrato ai tesserati il fenomeno del match fixing in tutte le sue forme. Particolare attenzione è stata dedicata alle problematiche legate alle scommesse illecite e all’importanza di un utilizzo responsabile dei social media, strumenti che, se usati impropriamente, possono esporre i calciatori a rischi e pericoli.
Le dichiarazioni: Angelo Fabiani, DS Lazio
Angelo Fabiani, direttore sportivo della Lazio, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “È prioritario che tutti gli atleti siano consapevoli dei rischi in merito ad eventuali comportamenti irresponsabili. L’attenzione ai contatti esterni è fondamentale, abbiamo apprezzato molto l’aggiornamento dei temi trattati, in linea direttamente proporzionale all’evoluzione delle nuove tecnologie. È necessario che i calciatori sappiano che il pericolo può essere rappresentato nella maniera più inattesa, per questo un’adeguata prevenzione è d’obbligo, sia per i giocatori professionisti, sia per i ragazzi dei settori giovanili”.
Il ruolo di Sportradar
Sportradar, partner strategico dell’Integrity Tour, svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella prevenzione del match fixing. Attraverso l’analisi dei flussi di scommesse e l’utilizzo di tecnologie avanzate, Sportradar è in grado di individuare anomalie e comportamenti sospetti, contribuendo a proteggere l’integrità delle competizioni sportive.
L’importanza dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, altro partner fondamentale dell’Integrity Tour, supporta l’iniziativa attraverso la promozione di progetti educativi e la sensibilizzazione sui valori dello sport. L’Istituto si impegna a diffondere una cultura della legalità e del fair play, contribuendo a creare un ambiente sportivo sano e competitivo.
Un impegno costante per l’integrità dello sport
L’Integrity Tour rappresenta un’iniziativa lodevole e necessaria per contrastare il fenomeno del match fixing e promuovere i valori dello sport. La tappa romana, con il coinvolgimento della Lazio, dimostra l’impegno del club e delle istituzioni calcistiche nella lotta contro le frodi sportive. È fondamentale che queste iniziative continuino ad essere supportate e promosse, al fine di tutelare l’integrità delle competizioni e la passione dei tifosi.