
Scomparsa di Charlotte Peet: l’allarme
La comunità giornalistica internazionale è in allarme per la scomparsa di Charlotte Alice Peet, giornalista freelance britannica di 32 anni. Le ultime notizie di Peet risalgono all’8 febbraio, quando ha contattato un’amica residente a Rio de Janeiro, informandola di trovarsi a San Paolo e chiedendo ospitalità. Nonostante l’amica non potesse accoglierla, la famiglia di Peet, allarmata dalla sua prolungata assenza, l’ha contattata il 17 febbraio dal Regno Unito, chiedendo informazioni sulla giornalista. A quel punto, l’amica ha immediatamente sporto denuncia per scomparsa alle autorità competenti di San Paolo.
Indagini in corso e appello dell’ACIE
La polizia di San Paolo ha avviato le indagini per fare luce sulla scomparsa di Charlotte Peet. L’Associazione dei Corrispondenti della Stampa Straniera in Brasile (ACIE) ha rilasciato un comunicato ufficiale esprimendo profonda preoccupazione per la vicenda e sollecitando un’intensificazione delle ricerche. “L’ACIE e la sua dirigenza fanno appello alle autorità competenti affinché intensifichino il loro lavoro per trovare la giornalista britannica scomparsa il prima possibile”, si legge nella nota.
Il profilo professionale di Charlotte Peet
Charlotte Peet è una giornalista esperta del contesto brasiliano. Come si evince dal suo profilo LinkedIn, Peet parla fluentemente portoghese e ha lavorato in Brasile tra il 2015 e il 2016 come corrispondente per testate prestigiose quali Al Jazeera, The Times e The Evening Standard. Dopo un periodo di assenza, Peet era ritornata in Brasile nel novembre dello scorso anno.
Riflessioni sulla scomparsa di una giornalista
La scomparsa di Charlotte Peet solleva interrogativi inquietanti sulla sicurezza dei giornalisti che operano in contesti internazionali, soprattutto in paesi complessi come il Brasile. L’appello dell’ACIE sottolinea l’importanza di una risposta rapida ed efficace da parte delle autorità per garantire la sicurezza dei professionisti dell’informazione e fare luce su questa preoccupante vicenda.