
Smentita delle Proiezioni del Financial Times
Sparkle ha rilasciato una nota ufficiale in cui smentisce categoricamente le proiezioni pubblicate dal Financial Times riguardanti le stime degli utili operativi per il 2025. Secondo il quotidiano finanziario, le previsioni interne di Sparkle mostrerebbero un utile operativo significativamente inferiore (449 milioni di euro) rispetto a quanto previsto nel piano di investimento presentato da KKR, il fondo di private equity che ha acquisito una quota di maggioranza della società. Sparkle ha dichiarato che i dati previsionali per il 2024 e il budget per il 2025, che saranno presentati al Consiglio di Amministrazione il 25 febbraio, sono pienamente in linea con il piano pluriennale redatto e approvato da tutti gli azionisti al momento del closing dell’operazione di scorporo della rete di Tim.
Negazione di Contrasti tra i Soci
La società ha inoltre respinto con forza le indiscrezioni relative a presunti contrasti tra i soci, definendo “destituite di fondamento” le notizie e le dichiarazioni attribuite ad alcuni consiglieri. Sparkle ha sottolineato che nella riunione del 23 gennaio, i consiglieri di amministrazione hanno definito la nuova governance della società e l’attribuzione delle deleghe di amministratore delegato a Massimo Sarmi con “piena unità di intenti”.
Fiducia nella Leadership di Massimo Sarmi
Sparkle ha espresso piena fiducia nella leadership dell’amministratore delegato Massimo Sarmi, affermando che sta guidando il team manageriale con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi aziendali, a partire dalla realizzazione del piano di investimenti. La società ha ribadito il suo impegno a perseguire la strategia di crescita e sviluppo delineata nel piano pluriennale, focalizzandosi sull’innovazione, l’espansione geografica e il miglioramento continuo dei servizi offerti ai clienti.
Contesto dell’Operazione di Scorporo
L’operazione di scorporo della rete di Tim e la successiva acquisizione di una quota di maggioranza di Sparkle da parte di KKR rappresentano un passaggio cruciale nella riorganizzazione del settore delle telecomunicazioni in Italia. L’obiettivo principale è quello di valorizzare gli asset infrastrutturali e di accelerare lo sviluppo della banda ultralarga nel paese. Sparkle, in questo contesto, gioca un ruolo fondamentale come fornitore di servizi di rete globale, dati e soluzioni digitali per aziende e operatori di telecomunicazioni.
Valutazioni sulla Comunicazione di Sparkle
La smentita di Sparkle è un tentativo di rassicurare il mercato e gli investitori sulla solidità del piano industriale e sulla coesione interna della società. Tuttavia, le indiscrezioni del Financial Times sollevano interrogativi sulla reale performance di Sparkle e sulla fattibilità degli obiettivi prefissati. Sarà importante monitorare attentamente i risultati futuri e le comunicazioni ufficiali della società per valutare l’effettivo impatto dell’operazione di scorporo e della nuova governance.