
Sensazioni Positive a Maranello
Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, non si sbilancia in pronostici definitivi sull’annata che attende il Cavallino Rampante, ma le sue parole lasciano trasparire un clima di fiducia e ottimismo all’interno della scuderia di Maranello. “Stiamo migliorando in ogni area. Penso che sia il cammino giusto per il futuro,” ha dichiarato Vasseur, sottolineando l’impegno costante del team nel progresso e nello sviluppo.
La Competizione Interna e lo Sviluppo Futuro
Vasseur ha poi accennato alla competizione interna tra i piloti: “Sulla carta siamo in quattro a lottare sullo stesso piano ma, dopo i primi gran premi, capiremo meglio dove saremo e quindi decideremo che tempo dedicare alla monoposto del 2025 e quanto a quella del 2026”. Questa affermazione evidenzia la strategia del team di valutare attentamente le prestazioni in pista prima di prendere decisioni cruciali sullo sviluppo futuro delle monoposto.
Nessun Problema e Focus sull’Evoluzione
Il team principal ha rassicurato i tifosi sulle condizioni attuali: “Finora non abbiamo avuto problemi. dobbiamo ancora imparare a conoscere la macchina e confermare i numeri visti nello sviluppo”. Questo suggerisce che la Ferrari sta procedendo secondo i piani, concentrandosi sull’affinamento della nuova vettura e sulla conferma dei dati ottenuti durante i test e le simulazioni.
Le novità in casa Ferrari sono legate soprattutto all’arrivo di Lewis Hamilton: per la macchina “non dovevamo fare una rivoluzione ma una evoluzione positiva – spiega Vasseur – Siamo in un progetto di continuo miglioramento.
Hamilton, un Nuovo Capitolo
L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari rappresenta un capitolo significativo nella storia della scuderia. Vasseur ha commentato l’integrazione del campione inglese: “Hamilton ieri era un po’ emozionato ma ormai fa parte della squadra. Quanto abbiamo fatto oggi è un passo importante perché possiamo voltare la pagina degli annunci e del lancio: Hamilton è pienamente un pilota Ferrari”. Queste parole sottolineano l’importanza dell’arrivo di Hamilton non solo per le sue indiscusse capacità di guida, ma anche per l’energia e l’entusiasmo che porta all’interno del team.
Prospettive Future e Sfide
Le dichiarazioni di Vasseur trasmettono un senso di ottimismo cauto, consapevole delle sfide che attendono la Ferrari nella stagione. L’arrivo di Hamilton, unito ai progressi nello sviluppo della monoposto, alimenta le speranze dei tifosi. Tuttavia, la competizione è agguerrita e solo la pista potrà confermare le ambizioni del Cavallino Rampante. La gestione dello sviluppo tra la monoposto attuale e quella del 2026 sarà cruciale per il futuro del team.