
Etna in Eruzione: Spettacolo Naturale Attira Folle di Visitatori
L’Etna continua a dare spettacolo con la sua recente eruzione. Il fronte lavico, seppur meno alimentato, ha superato la pista Altomontana, raggiungendo quota 1.900 metri. L’assenza di esplosioni freatiche ha reso il fenomeno ancora più accessibile e osservabile. Centinaia di persone, tra cui turisti ben equipaggiati e accompagnati da guide alpine e vulcanologiche esperte, si sono riversate sul vulcano per ammirare da vicino l’eccezionale evento naturale.
Traffico Incontrollato e Rischi per la Sicurezza: L’Allarme della Protezione Civile
Tuttavia, l’entusiasmo generale ha portato a una situazione critica. Secondo quanto riportato da Salvo Cocina, capo dipartimento della Protezione civile regionale, un afflusso costante di circa un migliaio di persone ha congestionato la strada provinciale 92 e la strada Milia. Il posteggio selvaggio ai margini delle strette strade ha causato il blocco della circolazione a Piano Vetore, rendendo impossibile il passaggio dei mezzi di soccorso. Cocina ha prontamente comunicato la situazione di rischio al prefetto, sollecitando l’intervento delle forze dell’ordine e della polizia stradale.
Volontari in Campo per Assistere la Popolazione e Gestire il Traffico
Di fronte a questa emergenza, la Protezione civile regionale ha attivato quattro associazioni di volontariato provenienti da Belpasso, Ragalna, Nicolosi e Adrano. I volontari sono impegnati nell’assistenza alla popolazione e nel tentativo di dissuadere gli automobilisti dal percorrere le strade già intasate. La situazione ricorda l’assalto a Roccaraso, ma con pericoli maggiori, poiché le vie di fuga e di emergenza sono compromesse.
Appello ai Sindaci e al Parco dell’Etna per una Gestione Coordinata
La Protezione civile regionale ha invitato i sindaci dei comuni interessati a emanare apposite ordinanze e a garantire la presenza di vigili urbani e dipendenti comunali. Al sindaco metropolitano è stato richiesto di coinvolgere la polizia provinciale e di predisporre il Gatto delle nevi per i soccorsi nella zona di Piano Vetore, dove la circolazione è completamente bloccata. Cocina ha sottolineato l’importanza di coniugare le esigenze di fruizione del vulcano con quelle di sicurezza, coinvolgendo il Parco dell’Etna e il governo del territorio in una gestione coordinata.
Interventi di Soccorso: Corpo Forestale in Azione per Infortunati e Persone in Difficoltà
Nella giornata di ieri, il corpo forestale regionale ha soccorso quattro persone rimaste infortunate, fortunatamente senza conseguenze gravi. In particolare, è stato prestato aiuto a una donna colpita da un attacco di panico dopo aver perso il sentiero insieme ad altre persone con equipaggiamento inadeguato. Sul posto sono intervenuti anche il Cnsas, i vigili del fuoco di Adrano, il soccorso alpino della guardia di finanza e le ambulanze della Cri e del 118.
Un Equilibrio Necessario tra Turismo e Sicurezza
L’eruzione dell’Etna rappresenta un’attrazione irresistibile per turisti e appassionati, ma la gestione degli afflussi deve essere prioritaria per garantire la sicurezza di tutti. È fondamentale un approccio coordinato tra le istituzioni, le forze dell’ordine e gli enti preposti alla tutela del territorio per trovare un equilibrio tra la fruizione del vulcano e la prevenzione dei rischi.