
Nuova Restrizione sull’Acquisto di Benzina
A partire dal 19 febbraio, Cuba ha implementato una politica che limita l’acquisto di benzina speciale esclusivamente ai distributori che operano in dollari. Questa decisione, annunciata da Cupet e Cimex, le principali entità petrolifere e di gestione delle stazioni di servizio del paese, esclude di fatto una parte significativa della popolazione, ovvero coloro che dispongono solo di pesos cubani, dall’accesso ai carburanti di qualità superiore.
Giustificazioni del Governo e Realtà dei Fatti
Il governo cubano, tramite il Ministro dell’Energia e delle miniere Vicente de La O Levy, ha motivato questa misura come un tentativo di “regolare la commercializzazione ed evitare le code” causate dalla scarsità di benzina. Tuttavia, diverse fonti, tra cui il sito Diario de Cuba, evidenziano come le stazioni di servizio in dollari siano state costantemente meglio fornite rispetto a quelle che accettano pesos cubani, suggerendo una disparità nell’approvvigionamento e un accesso privilegiato per chi possiede valuta estera.
Implicazioni Economiche e Sociali
Questa politica rappresenta un ulteriore esempio di come la dollarizzazione parziale dell’economia cubana stia creando una frattura tra chi ha accesso alle valute forti e chi dipende esclusivamente dal peso cubano. La restrizione sull’acquisto di benzina speciale non solo incide sulla mobilità e sulle attività economiche di molti cittadini, ma solleva anche interrogativi più ampi sull’equità e sulla giustizia sociale in un contesto di persistente crisi economica.
Deficit di Benzina e Misure Alternative
La decisione del governo è stata presa in risposta a un grave deficit di benzina che affligge il paese. Sebbene non siano state fornite informazioni dettagliate sulle cause di tale deficit, è plausibile che fattori come le difficoltà nell’importazione di petrolio, le sanzioni economiche e le inefficienze nella produzione e distribuzione abbiano contribuito alla situazione attuale. Resta da vedere se il governo adotterà misure alternative per garantire un accesso più equo ai carburanti per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro capacità di pagare in dollari.
Riflessioni sulla Disparità e l’Accesso alle Risorse
La decisione di Cuba di vendere benzina speciale solo in dollari mette in luce una problematica più ampia: come garantire l’accesso equo alle risorse essenziali in contesti di crisi economica e scarsità. Mentre la necessità di gestire le risorse è comprensibile, è fondamentale che le politiche adottate non creino ulteriori disparità e non penalizzino i cittadini più vulnerabili. La trasparenza nelle motivazioni e l’implementazione di misure compensative potrebbero contribuire a mitigare l’impatto negativo di tali decisioni.