
Un risultato sorprendente ai Bafta
La cerimonia dei Bafta di Londra ha visto il trionfo inatteso di ‘Conclave’, il thriller ambientato in Vaticano durante l’elezione di un nuovo Papa. Il film, diretto da Edward Berger e interpretato da Ralph Fiennes, Isabella Rossellini e Stanley Tucci, ha conquistato il premio come miglior film, superando le aspettative e scombinando le previsioni per gli imminenti Oscar 2025.
Nonostante avesse ricevuto ben undici nomination, ‘Conclave’ non era considerato tra i favoriti alla vigilia. Tuttavia, la giuria dei Bafta ha premiato la sua regia impeccabile e le interpretazioni magistrali, rilanciando le sue quotazioni nella corsa al premio più prestigioso del cinema mondiale.
Gli altri premi della serata
Oltre al premio per il miglior film, ‘Conclave’ ha portato a casa altre tre statuette, eguagliando il risultato di ‘The Brutalist’. Quest’ultimo ha visto Adam Brody vincere come miglior attore e Brady Corbet come miglior regista. Una delle sorprese della serata è stata la vittoria di Mikey Madison come miglior attrice per ‘Anora’, a discapito della favorita Demi Moore in ‘The Substance’.
Kieran Culkin (‘A Real Pain’) e Zoe Saldana (‘Emilia Perez’) si sono affermati come migliori attori non protagonisti, confermando le loro posizioni di rilievo in vista degli Oscar. Saldana ha dedicato il premio al marito Marco Perego e a un nipote trans, sottolineando l’importanza del film nella sua scelta di sostenere la comunità LGBTQ+.
Le incognite degli Oscar
Nonostante la fama dei Bafta come indicatore degli Oscar, il risultato di quest’anno lascia aperte molte incognite. Film dati per favoriti come ‘A Complete Unknown’ di James Mangold, con Timothee Chalamet nei panni di Bob Dylan, sono stati completamente snobbati ai Bafta, mentre ‘Conclave’ ha visto improvvisamente crescere le sue quotazioni.
Restano da annunciare i premi della Screen Actors Guild (Sag), che potrebbero ulteriormente influenzare le decisioni dell’Academy. Tra i film con maggiori nomination ai Sag figurano ‘Wicked’ e ‘A Complete Unknown’, ma l’esito della serata non avrà un impatto diretto sul giudizio dei membri dell’Academy, che hanno tempo fino a domani pomeriggio per esprimere il loro verdetto.
Le polemiche e i ribaltamenti di fronte
La stagione dei premi 2025 è stata caratterizzata da numerosi colpi di scena e polemiche. Inizialmente, ‘Emilia Perez’ sembrava destinato a dominare la scena, ma la scoperta di vecchi tweet razzisti e islamofobici dell’attrice trans spagnola Karla Sofia Gascon ha affossato le speranze del musical/thriller di Jacques Audiard. Anche ‘The Brutalist’ è stato investito da una polemica minore sull’uso dell’intelligenza artificiale.
Nelle ultime settimane, il premio per il miglior film agli Oscar sembrava destinato ad ‘Anora’, il dramedy di Sean Baker su una spogliarellista che sposa il figlio di un oligarca russo. ‘Anora’ ha vinto importanti riconoscimenti ai Critics Choice e ai premi delle organizzazioni dei registi (Dga) e dei produttori (Pga). Tuttavia, la vittoria di ‘Conclave’ ai Bafta ha riaperto completamente i giochi.
Un panorama cinematografico in continua evoluzione
La vittoria di ‘Conclave’ ai Bafta dimostra come il panorama cinematografico sia in continua evoluzione e come le previsioni possano essere facilmente smentite. La stagione dei premi 2025 si preannuncia più incerta che mai, con numerosi film in lizza per le statuette più ambite e con la possibilità di sorprese dell’ultimo minuto. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione nelle prossime settimane e quali saranno i verdetti finali degli Oscar.