
Superfici certificate PEFC in crescita: i numeri del 2024
Il 2024 segna un anno record per la certificazione di gestione forestale sostenibile in Italia. Secondo il Rapporto annuale del PEFC Italia (Programma di Valutazione degli Schemi di Certificazione Forestale), la superficie certificata ha raggiunto 1.061.059,26 ettari, con un aumento dell’8,2% rispetto al 2023. Parallelamente, si registra un notevole incremento delle aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC, salite a 236, portando il totale complessivo a 1.585 (+16,8% rispetto all’anno precedente).
Le regioni leader nella certificazione forestale
A guidare la classifica per la maggiore superficie forestale certificata troviamo il Trentino Alto Adige, seguito da Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. Per quanto riguarda il numero di aziende certificate, il Veneto si conferma al primo posto, seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige. Attualmente, sono 14 le regioni italiane con almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige che spicca per la vastità della sua superficie certificata.
Edilizia e packaging in legno: i settori trainanti
L’edilizia e il packaging in legno si confermano i settori trainanti di questa crescita, con un aumento significativo nelle categorie della pannellistica, segheria e legno lamellare. Questo dato evidenzia una crescente attenzione verso l’utilizzo di materiali provenienti da fonti sostenibili in questi settori chiave dell’economia.
Certificazione di gruppo: un’opportunità per le piccole aziende
Una delle caratteristiche distintive della certificazione PEFC è la possibilità di aderire in gruppo, un vantaggio particolarmente rilevante per le piccole aziende che possono così accedere alla certificazione “unendo le forze”. Nel 2024, il 53,4% delle nuove aziende ha scelto questa modalità, sottolineando l’impegno del PEFC verso i piccoli proprietari forestali e le PMI.
Dettaglio delle aziende certificate per categoria
Nel 2024, le 1.585 aziende certificate sono suddivise in 37 categorie, con una prevalenza di pannelli (+26,6%), segherie (+16%) e legno lamellare (+28,7%). Si registrano incrementi significativi anche in carpenteria (+43%), pavimenti (+40%) e infissi (+71%), a testimonianza di una crescente consapevolezza e impegno verso la sostenibilità in diversi settori dell’industria del legno.
Un futuro sostenibile per le foreste italiane
La crescita esponenziale delle certificazioni PEFC nel 2024 è un segnale positivo che indica una crescente consapevolezza dell’importanza della gestione forestale sostenibile. L’impegno delle aziende e dei piccoli proprietari forestali nel perseguire pratiche responsabili è fondamentale per garantire la salute delle nostre foreste e per promuovere un’economia più verde e sostenibile. È auspicabile che questo trend positivo continui nei prossimi anni, con un coinvolgimento sempre maggiore di tutti gli attori della filiera del legno.