
Attacchi DDoS Contro Settori Chiave Italiani
Nella mattinata odierna, il gruppo di hacker filorusso NoName057(16) ha sferrato una nuova ondata di attacchi DDoS (distributed denial of service) contro una serie di siti web appartenenti a soggetti italiani di rilievo. I settori presi di mira includono i trasporti e la finanza, con un focus particolare su infrastrutture critiche come gli aeroporti di Linate e Malpensa, l’Autorità dei trasporti e i porti di Taranto e Trieste.
Parallelamente, anche il settore finanziario è stato colpito, con attacchi diretti a Intesa San Paolo, uno dei principali istituti bancari del paese. L’obiettivo di questi attacchi sembra essere quello di destabilizzare e interrompere i servizi online, causando disagi e potenziali danni economici.
Impatto Limitato e Risposta dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Nonostante la portata degli attacchi, al momento non si registrano impatti significativi sui servizi erogati dalle infrastrutture colpite. Questo è in parte dovuto alla rapida risposta dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), che ha prontamente avviato operazioni di supporto e mitigazione non appena sono emerse le prime avvisaglie degli attacchi.
L’intervento dell’ACN è cruciale per proteggere le infrastrutture digitali italiane e garantire la continuità dei servizi essenziali. Le misure di mitigazione includono il filtraggio del traffico malevolo, il potenziamento della capacità di banda e l’implementazione di sistemi di difesa avanzati.
Rivendicazione e Motivazioni Politiche
Il gruppo NoName057(16) ha rivendicato la responsabilità degli attacchi, motivandoli con le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, definito come ‘russofobo’. Secondo gli hacker, le affermazioni del Presidente sulla Russia e il Terzo Reich hanno rappresentato un affronto che ha spinto il gruppo ad agire.
Questo episodio evidenzia come le tensioni geopolitiche si stiano sempre più riflettendo nel panorama della sicurezza informatica, con gruppi di hacker che agiscono in base a motivazioni politiche e ideologiche. Gli attacchi DDoS, sebbene spesso non causino danni permanenti, possono avere un impatto significativo sulla reputazione e sulla fiducia delle istituzioni colpite.
Implicazioni e Prospettive Future
Questo attacco sottolinea la crescente necessità di rafforzare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche italiane. La risposta tempestiva dell’ACN è un segnale positivo, ma è fondamentale investire in sistemi di difesa più avanzati e in una maggiore consapevolezza dei rischi cibernetici. Inoltre, è importante monitorare attentamente le attività dei gruppi di hacker filorussi e di altri attori malevoli per prevenire futuri attacchi e proteggere gli interessi nazionali.