
Vienna Motor Symposium: Un Palcoscenico Globale per l’Innovazione dei Propulsori
Il 46° International Vienna Motor Symposium, in programma dal 14 al 16 maggio 2025 presso l’Hofburg Conference Centre di Vienna, si conferma come uno degli eventi più importanti a livello mondiale per il settore dei propulsori. Quest’anno, l’attenzione sarà focalizzata sulle tecnologie e le soluzioni per raggiungere l’obiettivo Zero CO2, con un’ampia gamma di proposte che spaziano dai carburanti sostenibili ai motori a idrogeno, passando per le nuove batterie e le celle a combustibile.
Bernhard Geringer, presidente della Austrian Society of Automotive Engineers (ÖVK) e organizzatore del simposio, ha sottolineato come l’evento abbraccerà l’intero portafoglio tecnologico a disposizione, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile. Il simposio offrirà una piattaforma di scambio e networking per oltre 1.000 esperti e decision maker del settore, con una varietà di incontri e sessioni dedicate agli ultimi sviluppi tecnici.
Porsche e Lamborghini: Innovazione ad Alte Prestazioni nel Cuore di Vienna
Tra le novità più attese del Vienna Motor Symposium spiccano le proposte di Porsche e Lamborghini. La casa di Stoccarda presenterà un inedito motore 6 cilindri boxer, mentre Lamborghini svelerà una versione “ad altissimo regime di rotazione” del suo V8 ibrido biturbo. Queste innovazioni testimoniano l’impegno dei due marchi nell’esplorare soluzioni ad alte prestazioni che siano anche sostenibili.
La presenza di questi due motori ad alte prestazioni sottolinea come anche nel segmento delle auto sportive si stia lavorando attivamente per ridurre l’impatto ambientale, senza rinunciare alle performance che da sempre contraddistinguono questi marchi.
Oltre l’Elettrico: Idrogeno e Carburanti Sostenibili al Centro del Dibattito
Il Vienna Motor Symposium non si limiterà a discutere di propulsori elettrici e batterie. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai motori a combustione che bruciano idrogeno e ai carburanti sostenibili. In questo contesto, verranno presentati importanti sviluppi nel campo dei motori a idrogeno per il trasporto a lunga distanza, come il propulsore Cummins da 6,7 litri con iniezione diretta, il concept di un motore Volvo da 17 litri con iniezione diretta a bassa pressione e il mega-motore MAN V12 a idrogeno con cilindrata di ben 30 litri.
Questi motori, destinati principalmente al settore ferroviario e marittimo, dimostrano come l’idrogeno possa rappresentare una soluzione promettente per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti, offrendo un bilanciamento tra sostenibilità, economia e vantaggi per il cliente.
Dalle Mega-Potenze ai Motori Compatti: Un Approccio Olistico alla Mobilità Sostenibile
Il Vienna Motor Symposium affronterà anche il tema dei motori compatti per le attrezzature powersport, come motoslitte, moto d’acqua o veicoli fuoristrada side-by-side. L’azienda austriaco-canadese BRP-Rotax fornirà approfondimenti sui suoi nuovi concetti di propulsione elettrica e ibrida per questo settore, dimostrando come la transizione verso una mobilità sostenibile coinvolga tutti i segmenti del mercato.
Questo approccio olistico, che considera sia le grandi potenze per il trasporto pesante che i motori compatti per le attività ricreative, è fondamentale per raggiungere un futuro a zero emissioni in tutti gli ambiti della mobilità.
I Leader del Settore a Confronto: Un Programma Ricco di Interventi
Il programma del Vienna Motor Symposium prevede numerosi interventi di figure chiave del settore automobilistico. Matias Giannini, ceo di Horse Powertrain, aprirà il simposio con un intervento sul tema ‘Esiste più di una soluzione sulla strada per Net Zero?’. Tra gli altri relatori di spicco figurano Todd Anderson (Phinia), Kai Grünitz (Volkswagen), Holger Klein (ZF Group), Markus Heyn (Bosch), Torsten Eder (Mercedes Benz) e Frederik Zohm (MAN Truck & Bus).
La presenza di questi leader del settore testimonia l’importanza del Vienna Motor Symposium come piattaforma di confronto e discussione per definire le strategie e le tecnologie che guideranno la transizione verso una mobilità sostenibile.
Un Futuro Multiforme per la Mobilità Sostenibile
Il Vienna Motor Symposium 2025 si preannuncia come un evento cruciale per definire il futuro della mobilità. La varietà di tecnologie e soluzioni presentate, dai motori a idrogeno ai propulsori elettrici, passando per i carburanti sostenibili, dimostra come non esista una singola risposta alla sfida della decarbonizzazione. Sarà necessario un approccio integrato, che tenga conto delle diverse esigenze e dei diversi contesti applicativi, per raggiungere un futuro a zero emissioni. L’evento viennese offrirà un’opportunità unica per confrontarsi, scambiare idee e definire le strategie per affrontare questa sfida epocale.