
Le dichiarazioni del Ministro Valditara a Napoli
Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha rilasciato dichiarazioni significative durante la tappa napoletana del Treno del Ricordo, un’iniziativa volta a commemorare l’esodo degli italiani da Istria e Dalmazia nel secondo dopoguerra. Valditara ha affermato con forza che gli esuli non erano fascisti, ma italiani costretti a lasciare le loro case a causa delle violenze e delle persecuzioni.
“Gli esuli da Istria e Dalmazia non erano fascisti, erano italiani costretti a scappare dalla loro terra”, ha dichiarato Valditara. “Se non prendiamo atto di questo, non prendiamo atto degli errori e chi non lo fa non è baluardo contro il totalitarismo”.
Le responsabilità storiche e il ruolo del comunismo
Il Ministro ha poi sottolineato l’importanza di riconoscere le responsabilità storiche, che si sono aggiunte a quelle del fascismo. “Dobbiamo essere chiari su queste responsabilità, che si accompagnarono alle responsabilità gravi del fascismo, nessuno deve dimenticarlo”, ha detto Valditara. “Ma quella violenza di Stato assunse le vesti del comunismo, era il comunismo l’orizzonte a cui guardavano le milizie di Tito che massacravano italiani incolpevoli”.
Queste parole mirano a contestualizzare le sofferenze degli esuli istriani e dalmati, evidenziando come le violenze non fossero una semplice conseguenza del fascismo, ma anche il risultato di una precisa ideologia comunista che perseguitava gli italiani in quelle regioni.
Il Treno del Ricordo: un’iniziativa per non dimenticare
Il Treno del Ricordo è un’iniziativa che ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria dell’esodo istriano-dalmata, un evento tragico e spesso dimenticato della storia italiana. Attraverso mostre, testimonianze e incontri, il Treno del Ricordo offre un’occasione per riflettere sulle sofferenze degli esuli e per promuovere una maggiore consapevolezza storica.
La presenza del Ministro Valditara a Napoli sottolinea l’importanza che il governo attribuisce a questa commemorazione e alla necessità di affrontare le responsabilità storiche con onestà e trasparenza.
Riflessioni sull’importanza della memoria storica
Le parole del Ministro Valditara sollecitano una riflessione profonda sull’importanza di non dimenticare le tragedie del passato e di riconoscere le responsabilità di tutte le ideologie totalitarie. Affrontare la storia con onestà intellettuale è fondamentale per costruire un futuro basato sul rispetto dei diritti umani e sulla condanna di ogni forma di violenza e oppressione. Il Treno del Ricordo rappresenta un’occasione preziosa per promuovere questa consapevolezza e per onorare la memoria degli esuli istriani e dalmati.